Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] delle Comunità europee - la Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) nel 1951, l'Euratom e la Comunità economica europea (sorta inizialmente come unione
P. Picone, G. Sacerdoti, Diritto internazionale dell'economia, Milano 1982, parte IV. ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] della comunità europea, nonché le contrarie istanze centrifughe che hanno portato a un vero e proprio smembramento della stessa Unione rapporti giuridici è poi il gruppo delle convenzioni di diritto marittimo, promosse dal Comité Maritime ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] in Asia.
La Germania è la regione europea che ha ricevuto il maggior afflusso di che hanno immediatamente goduto del diritto di cittadinanza nel paese d' 750.000 unità. La divisione dell'India nei due stati dell'Unione Indiana e del Pakistan ha dato ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] UnioneEuropea l'ha inserita, a partire dal 1994, tra gli obiettivi finanziati dal Fondo sociale europeo. Tale adozione, essendo ufficialmente volta ad "agevolare l'adattamento dei lavoratori e delle scala mondiale il diritto dei lavoratori dipendenti ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] l'Unione Sud Africana, creata nel 1889 e perfezionata nel 1906). I trattati istitutivi del Benelux (del 1944) e della Comunità Economica Europea ( gli infortunî e le malattie professionali, il diritto sindacale e le trattative collettive tra datori di ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] dell'emanazione di un'espressa direttiva comunitaria e, soprattutto, dell'intervenuta firma del trattato di Maastricht sull'UnioneEuropea Amato, La valuta, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia, a cura di F. Galgano, ...
Leggi Tutto
IRI
Franco Nobili
(App. II, II, p. 64; IV, II, p. 229)
Tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta la crisi del sistema delle grandi imprese aveva particolarmente colpito l'IRI, mentre [...] europea nella microelettronica; l'acquisizione da parte dell'Ansaldo di attività delladell'istituzione dell'IRI, Caserta, 11 novembre 1983, Roma 1985; A. Zurzolo, Considerazioni sull'evoluzione dell'IRI dalla ricostruzione ad oggi, in Dirittodell ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] all'uopo svolti erano falliti. Inoltre, per effetto dell'instaurato sistema della convertibilità delle principali monete, l'Unioneeuropea di pagamento - una delle più importanti creazioni dell'OECE - aveva cessato di esistere. 3) Diminuita, così ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] e la possibilità di negoziazione tra le parti fondata sui diritti di proprietà. Nel processo di negoziazione diventa cruciale il l'aprirsi dell'economia al mercato internazionale e, in particolare, con l'adesione della Svezia all'UnioneEuropea che il ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] l'Inghilterra era la combinazione di due fattori: un diritto di primogenitura molto più rigido che in Francia e la prima potenza europea a occidente dell'Unione Sovietica e, per certi aspetti fondamentali, la nazione guida della comunità europea. Il ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...