La Commissione internazionale dello stato civile (in sigla, CIEC) è un’organizzazione internazionale istituita nel 1948-49, che ha per obiettivi la promozione della cooperazione internazionale in materia [...] , ha stipulato accordi di cooperazione con organismi internazionali quali il Consiglio d’Europa, l’UnioneEuropea, la Conferenza dell’Aia di diritto internazionale privato. Strumento per realizzare tale scopo è l’informazione reciproca.
La principale ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] di unificazione comporta notevoli rischi per i diritti e gli interessi dei soggetti europei più deboli. L'UnioneEuropea è lontana dal modello dello Stato costituzionale o semplicemente dello Stato di diritto e non sembra emergere una 'società civile ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] più essere accusato (se non in alcuni casi residui) delle plateali violazioni dei diritti umani di cui era stata responsabile l'URSS; e crescita del peso politico ed economico della Comunità (poi Unione) Europea, soprattutto dalla seconda metà degli ...
Leggi Tutto
Minoranze, dirittidelle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] sua configurazione istituzionale -, si pone anche l'UnioneEuropea.
I rilievi introduttivi sin qui svolti consentono di mettere in evidenza come il tema della tutela dei dirittidelle minoranze corrisponda fondamentalmente alla manifestazione di una ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] soprastatali, come l’UnioneEuropea (questa fa parte della WTO – World Trade Organization – e dell’IOOC, International Olive importanti, come, per es., quello sul commercio o quello sul diritto del mare, che esercitano, per la loro portata, una forza ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] internazionali vi è quindi un 'dirittodelle genti', soprattutto in tempo di Unione Sovietica creò fra i propri alleati un'organizzazione militare simile alla NATO; l'Atto finale della Conferenza di Helsinki dell'agosto 1975 con cui i paesi europei ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] caso per l’UnioneEuropea, o UE). Ma va ribadito che la straordinaria proliferazione delle organizzazioni internazionali non propri giudici, come la Corte Europea dei dirittidell’uomo, creata con la Convenzione Europea del 1950) per reagire contro ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] 58, 12.12.2007, §§ 30-39). La Corte europea dei dirittidell’uomo, nel medesimo caso, ha smentito le conclusioni dei giudici dell’art. 53 della Carta. In quest’ottica si segnala anche l’Atto costitutivo dell’Unione africana, che prevede il diritto ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] Unioneeuropea ad elaborare un progetto di corte permanente (Investment Court System) sul modello dell’Organo d’appello dell deve prevalere per il principio di superiorità del diritto internazionale sul diritto interno. Si tratta, com’è noto, di ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] Marchiafava, G., La disciplina delle operazioni degli aeromobili, cit., 475 ss., oltre a Mancini, F., L’Unioneeuropea aggiorna le norme in ss., in particolare 663 ss.
17 Punto 3.2 in dirittodella sentenza.
18 Si vedano al riguardo Battiati, A., La ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...