Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura
L’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (in inglese Food and Agriculture Organization - FAO) è stata la prima delle istituzioni tecniche [...] di agricoltura. Sono membri della FAO 194 Stati (l’Italia dal 3 settembre 1946) e l’UnioneEuropea.
Attività della FAO. - La FAO correlate
Diritti umani. Diritto internazionale
Cooperazione allo sviluppo
Istituti specializzati delle Nazioni ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] Uniti. La causa va ricercata nel fatto che mentre l'UnioneEuropea, gli Stati Uniti e il Giappone hanno convenuto di ridurre Stato fa ora parte del corpo di regole del diritto internazionale dell'ambiente". La Corte ha ritenuto che i principi di ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] diritto di seppellirvi i loro connazionali.
Dell'ambivalenza con cui gli ambasciatori vengono accolti nelle corti europee Uniti e dell'Unione Sovietica, si resero rapidamente conto di questa realtà.
L'appello alla pubblicità della diplomazia, così ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] su altrettante città importanti degli Stati Uniti o dell'Unione Sovietica metterebbe i due paesi fuori combattimento per più possibile, i dirittidelle potenze occupanti. Gli Stati più piccoli (alcuni paesi europei, più quelli latino-americani ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] diventare Stati dell'Unione. Il modello prevalente seguito dalla Gran Bretagna fu la concessione dell'autogoverno agli insediamenti la totale incapacità del dirittoeuropeo di acquisire legittimità agli occhi delle popolazioni indigene indeboliva le ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] diritto pubblico sotto il controllo del Ministero dell'Economia Nazionale (r.d. del 30 dicembre 1926). Le cooperative aderenti all'ENC venivano aggregate per categoria in unioni il settore, che nella Comunità Economica Europea, nel 1985, dava lavoro a ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] piano delle direttive comunitarie, dall'altra su quello dei sistemi di autodisciplina. L'UnioneEuropea ha emanato introduction to industrial economics, London 1976.
D'Ippolito, G., Dirittodella pubblicità, Milano 1992.
Dorfman, R., Steiner, P.O., ...
Leggi Tutto
Fonti del dirittodell’U.E.
Le fonti del dirittodell’U.E. sono di due diversi tipi: fonti primarie (o di diritto convenzionale) e fonti secondarie (o di diritto derivato). Le fonti primarie consistono [...] dei soli principi fondamentali dell’ordinamento costituzionale e nei diritti inviolabili della persona umana, che costituiscono i c.d. controlimiti costituzionali alle limitazioni di sovranità.
Voci correlate
Fonti del dirittoUnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Sistema istituzionalizzato di coercizione, diretto contro gli Stati responsabili di minacce alla pace, violazione della pace e atti d’aggressione, delineato dal capitolo VII della Carta delle Nazioni Unite [...] dell’uso e della minaccia della forza nelle relazioni internazionali stabilito dall’art. 2, par. 4, della Carta (Uso della forza. Diritto , l’UnioneEuropea, l’Unione Africana, etc.; tuttavia, in base al cap. VIII della Carta delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
L’Accordo generale sulle tariffe e il commercio (GATT, General Agreement on Tariffs and Trade) è un trattato internazionale firmato il 30 ottobre 1947 a Ginevra da 23 paesi (poi aumentati a 92 Stati contraenti [...] di pieno diritto, più 32 ad altro titolo, rappresentanti nel complesso i 4/5 del commercio mondiale), con l’ Stati Uniti, l’UnioneEuropea e gli altri paesi a economia di mercato aderenti all’accordo stesso.
Dopo la conclusione dell’Uruguay Round a ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...