Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei dirittidella personalità è dettata in parte da fonti dell’Unioneeuropea e in parte da fonti nazionali. [...] alle obbligazioni non contrattuali li esclude dal proprio campo di applicazione. L’emanazione di atti di diritto derivato dell’Unioneeuropea in materia di cooperazione giudiziaria civile ha invece rilievo per quanto riguarda i profili processuali ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] ’efficacia molto penetrante, che non lascia spazio alla discrezionalità degli Stati (v. De Cesari, P., Diritto internazionale privato dell’UnioneEuropea, Torino, 2011, 24 ss.). Gli obiettivi principali di tale cooperazione sono la certezza del ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unioneeuropea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] istituzionale quale risulta dal diritto primario in vigore, e indicarne infine le implicazioni problematiche alla luce dei valori enunciati nel TUE.
L’evoluzione dell’assetto istituzionale della Comunità e dell’Unioneeuropea
Dal Trattato di Roma ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] (UE) 2015/848
Se il debitore ha il centro degli interessi principali (“COMI”) in uno Stato membro dell’Unioneeuropea, i menzionati problemi di diritto internazionale privato sono risolti dal reg. (UE) 2015/848 del 20.5.2015 sulle procedure di ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina i profili di diritto internazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] in cui gli Stati nazionali hanno conservato la propria sovranità, con influenze ridotte del diritto sovranazionale e, in particolare, dell’Unioneeuropea.
Le iniziative promosse a livello eurounitario non si sono estese agli aspetti relativi alla ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] tutti gli (o alcuni degli) Stati membri.
6.2 La “comunitarizzazione” del diritto internazionale privato
Quest’ultimo è il caso dell’Unioneeuropea che, in forza dell’art. 81 TFUE, ha intensificato la propria attività in questo campo. I regolamenti ...
Leggi Tutto
Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea
Stefano Amadeo
Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] noto le recenti modifiche normative del sistema Dublino sono state “imposte” al legislatore dell’Unione da importanti sentenze della Corte europea dei dirittidell’uomo. Questa ha accertato la violazione del principio del non respingimento (art. 3 ...
Leggi Tutto
Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani
Francesco Seatzu
Il contributo che segue delinea una sintesi delle novità maggiormente salienti contenute nella recente Convenzione Inter Americana [...] intraprese rispettivamente nell’ambito delle Nazioni Unite, dell’Unioneeuropea e del Consiglio d’Europa in materia di tutela internazionale delle persone agée.
La ricognizione
La Convenzione Inter-Americana sui dirittidelle persone anziane è stata ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] Stato (per esempio, è previsto il 92% per i paesi membri dell’UnioneEuropea nel loro insieme, il 93% per gli Stati Uniti, il 94% diritto internazionale dell’ambiente.
Il primo obiettivo è l’attenuazione, vale a dire il contenimento dell’aumento della ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] aprile 201814. Al livello dell’Unioneeuropea, invece, nonostante gli auspici espressi durante i lavori di redazione del reg. Bruxelles I bis15, non si è pervenuti ad un efficace strumento di tutela dei diritti umani rispetto alle violazioni commesse ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...