Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] cogente. Nella prassi sono da segnalare le pronunce dei giudici dell’Unioneeuropea nel caso Kadi nel quale la questione della incompatibilità con i dirittidella difesa di specifiche misure decise dal Consiglio di sicurezza per contrastare ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] profitti. Soprattutto, quei trattati prevedono il dirittodell’investitore di iniziare un arbitrato internazionale diretto il transito dei prodotti energetici tra gli Stati membri dell’UnioneEuropea (eccetto l’Italia che ha denunciato il trattato), ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] dei dirittidell’uomo, della democrazia e dello Stato di diritto e i principi del diritto internazionale TFUE.
Bibliografia essenziale
Bartoloni, M.E., Politica estera e azione esterna dell’Unioneeuropea, Napoli, 2012; Id., Artt. 25, 26, 28, 29, ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unioneeuropea [...] 37).
Pur non esistendo una definizione espressa della residenza abituale in nessun atto normativo dell’Unioneeuropea, la Corte di giustizia ha precisato che si tratta di una nozione autonoma del dirittodell’Unione e ha fornito agli Stati membri ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unioneeuropea (TFUE) che disciplinano [...] -115 TFUE, in Curti Gialdino, C., a cura di, Codice dell'Unioneeuropea operativo, Napoli, 2012, 1144 ss.; Malintoppi, A., Il ravvicinamento delle legislazioni come problema di diritto internazionale, in Riv. dir. intern., 1959, 239 ss.; Mastroianni ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] del sistema italiano di diritto internazionale privato; dall’altro, da una serie di norme contenute in regolamenti dell’Unioneeuropea e in accordi internazionali.
1. Premessa
I rapporti di filiazione non totalmente interni, caratterizzati cioè da ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] dell’Unioneeuropea. Allo stesso principio si ispira l’art. 5 l. n. 218/1995, che esclude la giurisdizione italiana rispetto ad azioni reali aventi ad oggetto beni immobili situati all’estero.
Riguardo alle controversie in materia di diritti reali ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unioneeuropea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] di incorrere nell’abuso del diritto in un sistema pur sempre basato sulla legalità. Ciò significa che i panels, investiti delle controversie tra Stati Uniti e Cina e tra Stati Uniti e Unioneeuropea, potranno legittimamente pronunciarsi nel merito ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] 'immunità degli Stati dalla giurisdizione è compatibile con la Convenzione delle Nazioni Unite del 2005?, in Accesso alla giustizia dell'individuo nel diritto internazionale e dell'UnioneEuropea, a cura di F. Francioni, M. Gestri, N. Ronzitti e ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] gli artt. 20 e 23 TFUE i quali sanciscono il diritto del cittadino dell’Unioneeuropea a fruire della tutela consolare e diplomatica da parte delle autorità di un qualsiasi Paese membro della UE presenti sul territorio di uno Stato terzo in cui ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...