Nell’ordinamento giuridico italiano la disciplina del riconoscimento degli effetti delle sentenze straniere è improntata ai principi della Convenzione di Bruxelles, promossa dalla Comunità Europea e conclusa [...] dell’UnioneEuropea.
Presupposti per il riconoscimento automatico. - Ai fini del riconoscimento automatico delle in cui è stato celebrato il processo e non siano stati violati i dirittidella difesa; c) le parti si siano costituite in giudizio, o la ...
Leggi Tutto
dichiarazióne dei diritti Documento contenente l'enunciazione dei principi fondamentali della libertà politica e civile dell'uomo.
La carta delle libertà
Gli esempi più antichi possono essere rintracciati [...] , adottata a Roma nel 1950, poi più volte aggiornata e inserita nei nuovi trattati costitutivi dell'UnioneEuropea). Nell'ambito dell'UE, i diritti umani sono stati inseriti nel Trattato di Maastricht (1992), rafforzati da quello di Amsterdam (1997 ...
Leggi Tutto
La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo particolari obblighi [...] misure devono assicurare allo straniero l’esercizio dei diritti e delle libertà fondamentali (come il diritto alla vita e alla libertà di pensiero e Stati membri dell’UnioneEuropea (Libera circolazione delle persone; Cittadinanza europea).
Voci ...
Leggi Tutto
L’art. 42 della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, predispone la tutela del minore e dei suoi beni attraverso il rinvio «in ogni caso» alla Convenzione dell’Aia [...] per gli Stati membri dell’UnioneEuropea, con il regolamento CE 2201/2003 sulla responsabilità genitoriale, come modificato dal regolamento CE n. 2116/2004.
Voci correlate
Minore. Diritto civile
Adozione. Diritto internazionale privato
Filiazione ...
Leggi Tutto
L’art. 24 della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, stabilisce che i dirittidella personalità, tra i quali rientra il diritto al nome (Nome civile), sono regolati [...] della teoria dell’assorbimento, è stabilita l’applicabilità della medesima legge nazionale anche nel caso in cui il diritto al nome della al riguardo è emersa dalla giurisprudenza della Corte di giustizia dell’UnioneEuropea, la quale, sulla base del ...
Leggi Tutto
Le norme regolatrici dei conflitti di leggi – volte a disciplinare fattispecie che presentano elementi di estraneità rispetto all’ordinamento cui appartengono mediante il rinvio a leggi straniere (Rinvio. [...] in un dato ordinamento è spesso di derivazione comunitaria (regolamenti dell’UnioneEuropea) o internazionale (trattati di diritto internazionale privato); in tali casi, il problema delle qualificazioni deve risolversi nel senso di interpretare le ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] tradurrà in una semplificazione delle attività di movimento dei cittadini dell'UnioneEuropea. Per quanto concerne gli danno linfa in interrelazione reciproca.
Nel contesto dell'autonomo dirittodella n., è da segnalare una singolare forma di ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...]
Hoffmann, R., Il principio di sussidiarietà. L'attuale significato nel diritto costituzionale tedesco ed il possibile ruolo nell'ordinamento dell'UnioneEuropea, in "Rivista italiana di diritto pubblico comunitario", 1993, n. 1-2, pp. 23-41.
Isensee ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] 18.10.1961, Protocollo addizionale del 9.11.1995 e Carta sociale europea riveduta del 3.5.1996; Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea del 7.12.2000; Convenzione americana sui diritti umani del 22.11.1969, Protocollo del 17.11.1988 e ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] 27 diversi sistemi di protezione diplomatica.
Fonti normative
Trattato sull’Unioneeuropea - TUE; Trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea - TFUE; Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea; Direttiva 93/109 del 6.12.1993, in GU L ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...