(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] circolazione sul territorio e il diritto di voto nelle elezioni amministrative dei cittadini europei e ha inoltre abolito i controlli alle frontiere interne dell'UnioneEuropea (con l'esclusione della Gran Bretagna e dell'Irlanda). Spetta ai paesi ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] interconnessione assurda: «La Francia ottiene i sussidi dell’UnioneEuropea per costruire nuove navi, perciò vende quelle vecchie all’interno o al di fuori di tale territorio.
Norme di diritto interno
Come accennato, la nave pirata e le persone che ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] , Milano 1980.
Pinelli, C., Ipotesi sulla forma di governo dell'UnioneEuropea, in "Rivista trimestrale di diritto pubblico", 1989, XXXIX, 2, pp. 315-338.
Pocar, F., Dirittodelle Comunità Europee, Milano 1973.
Rappard, W.E., La Constitution fédérale ...
Leggi Tutto
Schengen, accordi di
Michele Comelli
Accordi firmati il 14 giugno 1985 e il 19 giugno 1990, tra Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi per realizzare la progressiva eliminazione dei controlli [...] e che non hanno il diritto di accedere in un territorio dello spazio S. e/o di dell’UnioneEuropea
Il Trattato di Amsterdam (➔ Trattato di Amsterdam che modifica il Trattato sull’UnioneEuropea e i Trattati che istituiscono le Comunità europee ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività [...] figurano le organizzazioni internazionali, come nel caso dell’UnioneEuropea, ammessa all’Organizzazione per l’alimentazione e in quanto, a differenza degli Stati (Stato. Diritto internazionale), le organizzazioni non godono di competenze generali ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] 24 della l. 218/1995 sulla riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato stabilisce che i dirittidella personalità al riguardo è emersa dalla giurisprudenza della Corte di giustizia dell’UnioneEuropea, la quale, sulla base del ...
Leggi Tutto
I movimenti migratori possono assumere una connotazione individuale o collettiva; volontaria o forzata; interna o internazionale. Si configura una dimensione collettiva laddove sono intere popolazioni [...] più di 222.000 domande di asilo nel 2009 (pari a quelle registrate nello stesso anno in tutto il territorio dell’UnioneEuropea); seguono gli Stati Uniti e la Francia, che ha registrato un incremento negli arrivi pari al 19% rispetto al 2008 ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] nei confronti dei prodotti provenienti dagli altri Stati dell’UnioneEuropea. Il divieto in questione riguarda sia i a stimoli differenti.
Approfondimento:
La Convenzione delle Nazioni Unite sui dirittidelle persone con disabilità di Rachele Cera ...
Leggi Tutto
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo [...] tra Stati membri dell’UnioneEuropea.
Storia
Nelle società antiche, la non appartenenza dello s. alla comunità in cui sopraggiungeva equivaleva a un’inferiorità che si configurava come mancanza dei diritti propri dei membri della comunità stessa ...
Leggi Tutto
Relazioni esterne dell’UnioneEuropea
L’UnioneEuropea (UE), in quanto organizzazione internazionale avente personalità giuridica propria, distinta da quella degli Stati membri (Personalità internazionale), [...] . In materia vige quindi il metodo intergovernativo, anche se altre istituzioni dell’UE (il Consiglio dell’UnioneEuropea, la Commissione europea, l’Alto Rappresentate dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza) sono coinvolte a ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...