Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] diritti e di doveri dei consociati: tale posizione risente indubbiamente dell’influenza esercitata dall’art. 16 della Dichiarazione dei dirittidell di principio.
Progetto di trattato costituzionale dell’UnioneEuropea (UE), che si proponeva di ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] contenute in convenzioni internazionali delle quali siano stati parti contraenti tutti gli Stati dell’UnioneEuropea. La nullità di una particolare contropartita.
Nel sistema delle fonti del diritto internazionale, la c. della nazione più favorita è ...
Leggi Tutto
Diritto
Modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la prestazione può essere richiesta a uno solo o adempiuta [...] principio di s. è diretto a garantire il benessere dell’UnioneEuropea (UE) attraverso l’adempimento degli obblighi di ordine di tutelare sia gli uguali dirittidell’individuo e la sua libertà sia il bene della comunità cui l’individuo stesso ...
Leggi Tutto
UnioneEuropea, commercio internazionale e diritti umani
Fabrizio Marrella
L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha segnato un profondo cambiamento nella struttura e nel funzionamento dell’Unione [...] e richiedendo, inter alia, l’applicazione orizzontale della carta dei diritti fondamentali della UE. Con il regolamento UE n. 978/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, il 25.10.2012, l’Unioneeuropea ha riorganizzato il suo sistema di ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] godono già in molti paesi di un riconoscimento giuridico, viene dalla Carta dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea siglata a Nizza nel dicembre 2000. Nel preambolo della Carta si sottolinea la necessità impellente di «rafforzare la tutela dei ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] e ha contribuito all’evoluzione del diritto internazionale ambientale attraverso la conclusione di trattati ambientali globali e di numerosi accordi di carattere regionale. Nell’ambito dell’UnioneEuropea, lo sviluppo sostenibile è posto a ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] della personalità di diritto internazionale dello Stato inviante o dello Stato ricevente); rottura (per il richiamo dell’una e dell 1961 sulle r. diplomatiche. R. esterne dell’UnioneEuropea La UE, in quanto organizzazione internazionale avente ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] di tutti i lavoratori alla s. sociale, così come la nuova Carta sociale europea del 1996 e la Carta dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea del 2000. Il coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale è stato attivato nel 1971 con l’adozione ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] CE ha istituito una vera e propria cittadinanza dell’UnioneEuropea, riconosciuta a chiunque abbia la cittadinanza di uno Stato membro (art. 17); ha riconosciuto a ogni cittadino dell’Unione il diritto di circolare e di soggiornare liberamente nel ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] , pp. 65 e segg.
P. Ichino, Riduzioni dell'orario di lavoro e concorrenza tra occupati e disoccupati, in Lavoro e diritto, 1994, pp. 343 e segg.
L. Pelaggi, Organizzazione internazionale del lavoro ed UnioneEuropea: necessità di coordinamento, in Il ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...