GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] soprattutto con L. Tosi, futuro vescovo di Pavia.
Laureatosi il 9 giugno 1789 in diritto canonico e in teologia con due tesi sulle indulgenze e sulle modalità della comunione, quello stesso anno il G. era nominato ripetitore di storia ecclesiastica e ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] una patrizia; Bernardo, laureato in diritto a Padova, era divenuto avvocato fiscale L. si fece trasferire a Roma presso quello dell'Ara Coeli, dove divenne il beniamino di un meccaniche", proveniente da un ambiente familiare incentrato sull'Arsenale ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] durante il conflitto, sottolineato in tale ambiente il ruolo dell'aeronautica in connessione strategica con la marina , dalla immobiliare quella commerciale, sostenendo un'acquisizione di diritti (e quindi d'indennizzo in caso di sfratto) sugli ...
Leggi Tutto
CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] per permettergli di usufruire del congedo che gli spettava di diritto, praticamente per mettere fine ad una situazione ch'egli celebre come tipica manifestazione delle feroci rivalità ed invidie che dividevano il ristretto ambiente dei sinologhi del ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Francesca Pompilia
Anna Foa
Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
La famiglia era in discrete [...] 1694 e la sentenza stabilì che la C. aveva diritto alla dote, ma non all'eredità del padre. Nonostante ambienti romani più teso alla salvaguardia della dote che a quella dell'onore del fratello, lasciava Roma in disgrazia.
Deciso a vendicarsi della ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] della laurea, anziché esser devoluto ai collegi, fu attribuito all'arcivescovo e al suo vicario. Nonostante l'aperta violazione di un diritto , 274, 310; V. Vitale, Informazioni di polizia sull'ambiente ligure,ibid., LXI(1933), pp. 425, 436; Carteggi ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] a circolare nell'ambiente dei funzionari governativi, acquistò il valore di carta di presentazione dell'autore a sulla legislazione civile, cioè sui dirittidelle persone sulle azioni e infine il libro sul diritto criminale. Il progetto non arrivò ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] dei re longobardi e dei primi Carolingi, è tuttavia di qualche rilievo. Forse è da attribuire all'ambientedella sua corte una compilazione di diritto romano nota come Lex Romana Utinensis (Fasoli, p. 55). Degli atti da lui emanati si conservano ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] la divisione tra conventuali e osservanti, concedendo a questi ultimi il diritto a un'autonoma e distinta gerarchia.
L'opera, preceduta da una lettera dell'autore ai vicari provinciali dell'Osservanza che ne avevano sollecitato la stesura e dal testo ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] vicende della filosofia italiana post-risorgimentale.
Il B. entrò presto in contatto con l'ambiente cattolico di Napoli egli contrappose la tesi rosminiana dello Stato puro regolatore della "modalità dei diritti", come più genuinamente liberale. Tali ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...