FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] siano stati spinti ad entrare più attivamente nell'ambiente genovese sia dalla fortunata carriera ecclesiastica del del 27 giugno 1250, quando Rosso Della Volta consegnò a Simona, in quanto erede del padre, i diritti su una torre sita "in curia ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] ottenuto la laurea (intorno al 1480), dapprima quale insegnante di diritto canonico (dal 1485) ed in seguito anche con la carica Pietro Dolfin veniva infatti introdotto presso gli ambienti accademici della città di Padova, in cui risiedeva sin ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] prese gli ordini sacri e conseguì la laurea in teologia ed in diritto canonico e civile.
Il D. si trasferì poi a Milano dove 'ambiente gesuitico: infatti si occupò di certo Giuliano da Colle, predicatore eretico che sembrava preoccupare i gesuiti dell ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] cronologici, illustrare i principali punti del pubblico diritto e della grande economia del Regno". Le note del C., lunghe e frequenti, meritarono un giudizio molto positivo e l'ambiente intellettuale napoletano mostrò di apprezzare il suo lavoro ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] Il rientro a Bologna nel 1328 consentì al G. di prendere o riprendere contatto con l'ambientedello Studio e nel 1332 ne completò i corsi di diritto civile. Il 23 ottobre un decreto del vicecapitano e degli Anziani autorizzò il depositario del Comune ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] le immunità della nazione più favorita - che era come dire dei Veneziani e dei Genovesi -, il diritto di tenere Ponente delle galee fiorentine, in Arch. storico ital., CXIV (1956), pp. 69-91; F. Antal, La pittura fiorentina e il suo ambiente sociale ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...]
L'ambiente dei professori pisani, in quel periodo tra i più aperti in Italia agli sviluppi recenti della scienza netto ancora fu il segno della scuola storica del diritto tedesca, cui l'avviarono i suoi maestri e della quale divenne in Italia uno ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] Giovanni procuratore con il diritto di riscossione dei 138, c. 289v; 147, c. 521r; 155, c. 124r; Registri delle suppliche, 26, c. 28r; 31, c. 73r; Bullarium Franciscanum, a cura ; P.O. Mascarucci, Economia ed ambiente del monastero di S. Lucia e del ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] allo studio del diritto, dovette far ricorso nel 1439 al sostegno della fondazione istituita nel 1383 245, 249, 263; L. Gai, N. F. nei suoi rapporti con l'ambiente culturale pistoiese del Quattrocento, in Studi storici pistoiesi, I (1976), pp. 57-72 ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] l'altro con O. Borgondio, esponente tipico della poesia scientifica d'ambiente arcade e maestro di matematica di R. G di provincia diviso tra gestione dei beni privati, il diritto quasi ereditario a certe mansioni pubbliche e forme varie di ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...