• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
850 risultati
Tutti i risultati [4120]
Diritto [850]
Biografie [1160]
Storia [637]
Religioni [400]
Arti visive [303]
Diritto civile [284]
Letteratura [275]
Temi generali [250]
Economia [224]
Geografia [171]

CAPITELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPITELLI, Domenico Paolo Mari Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] . abbandonò il seminario e si recò a Napoli, ambiente culturalmente molto vivo. Poté così coltivare l'amicizia di di aprire una scuola di diritto ed il suo insegnamento ebbe molto successo. Di fronte alla staticità dell'istruzione pubblica, le scuole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CARAVITA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVITA, Domenico Carla Russo Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] ambiente culturale - qual'era quello che frequentava, alla fine del '600, la casa paterna nel quartiere dei Vergini a Napoli - impregnato delle della terra di Toritto con la facoltà di esercitarvi la piena giurisdizione e con il diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAPONE, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPONE, Gaspare Paolo Mari Nacque a Napoli l'11 apr. 1767, in una ricca e illustre famiglia di giuristi. Il padre Nicola lo indirizzò agli studi umanistici, che svolse sotto la guida dell'abate Foti; [...] quello di imprimere nelle coscienze "il rispetto inviolabile che al diritto della proprietà è dovuto", avrebbero già una degna ragion d'essere. dell'epoca: allorché alcuni intellettuali piemontesi e toscani presero contatto nel 1838 con l'ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMPAGNI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPAGNI, Sebastiano Carlo Colombero Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese. È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] maggio 1475e fu per un anno lettore di diritto presso la stessa università. Si ha poi 'attività del C. si svolgesse in ambiente veneziano: la stessa Geographia fu composta a , come nelle descrizioni della Grecia, dell'Egitto, dell'Asia Minore, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GAMBARO, Tommaso Sclaricino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARO (de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino Patrizia Biscarini (de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino. - Nacque a Bologna, da Matteo, intorno al 1454 ed [...] 07 egli venne sempre iscritto nei «rotuli» dei lettori legisti dello Studio bolognese e le sue lezioni si basarono su testi di diritto civile. Nello stesso periodo in cui esordiva nell'ambiente accademico il G. intraprese anche la carriera politica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DE RAHO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni) Andrea Romano Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] egli primeggiò in un ambiente in cui, nonostante l'esistenza di uno Studium, la cultura giuridica era tradizionalmente dominata dai "funzionari" che, dopo aver dato prova delle proprie doti nell'insegnamento del diritto, erano chiamati nei ranghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTINORI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Lodovico Gemma Miani Nacque a Firenze nel 153 1 da Bongianni di Lodovico di Tommaso, della famiglia di mercanti-banchieri fiorentini. Addottoratosi in diritto civile e canonico, ed entrato [...] da Paolo IV, l'A. lasciò il suo servizio, se non subito, prima tuttavia della morte di Paolo IV avvenuta nell'agosto dello stesso anno. L'appartenenza dell'A. all'ambiente del Carafa dovette in un primo tempo danneggiare la sua carriera; nel novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BALBO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO (Balbis, Balbi, de Balbis, Balbus, Balb), Giovanni Francesco Piero Craveri Figlio primogenito di Stefano, che apparteneva probabilmente alla storica famiglia dei Balbo di Chieri, e fratello del [...] , per 9.450 fiorini di Savoia di piccolo peso, tutti i diritti feudali e allodiali "in castro receto, loco et finibus Bonae vallis decennio al Tractatus e concepita nel medesimo ambiente scientifico dell'ateneo torinese, che porterà alle estreme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGNOLO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLO, Gerolamo Aldo Mazzacane Nacque a Vercelli nel 1491 da Sebastiano, patrizio vercellese e dottore nel Collegio dei giuristi, e da Francesca Alciati, figlia di Nicolò, ambasciatore del duca di [...] , nel contatto con l'ambiente della città veneta, e che solo per amplificazione retorica il suo biografo li proiettasse indietro negli anni della giovinezza. Già a ventisei anni, comunque, egli otteneva una cattedra di diritto civile nello Studio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CHIERICATI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis) Benjamin G. Kohl C. Douglas Lewis Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] 8 giugno 1438 conseguì il dottorato in diritto civile e venne assunto nel Collegio 1267, 122 n. 1532; L. Gualdo Rosa, Un doc. inedito sull'ambiente culturale padovano della seconda metà del sec. XV: il "Dialogus" di Leonello Chieregati, in Quaderni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 85
Vocabolario
diritto di emissione
diritto di emissione loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali