BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] autorità nell'ambientedella Curia romana, a cui egli non volle mai far seguire i passi necessari della carriera , 76 e 77, una ricca messe di scritti miscellanei di diritto canonico, di erudizione ecclesiastica, di soggetto teologico del Bozio.
Il ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] la cattedra, nel 1834, con diritto agli emolumenti, ufficialmente per motivi nel maggio del 1854, trovando l’ambiente degli esuli spaccato e in fermento. Debilitato 4 ottobre 1846, Firenze 1846; Relazione delle feste aretine, Arezzo 1847; Risposta di ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] al pubblico servizio e ai prediletti studi, non solo di diritto, ma anche di filosofia e letteratura. A dire dei nome quella di maggior risonanza nell'ambiente culturale fu l'aver patrocinato la riapertura dell'antica Accademia degli Accesi (fiorita ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] strada e la casa. Crebbe in un ambiente borghese sobrio, laico e colto, animato dalla ascesa di Bettino Craxi e il nuovo corso della segreteria di Enrico Berlinguer riaccesero il confronto Unità che contestarono il suo diritto alla critica.
Intanto si ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Torino, entrò in contatto con l'ambiente intellettuale cittadino e soprattutto Membro della Società degli autori, nel 1925 partecipò ai lavori della commissione che preparò la nuova legge sul diritto d ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] con lui I. Stellini, professore di etica, A. Barca, professore di diritto canonico, e G. Barbarigo, professore di fisica, tutti rinomati docenti dello Studio padovano, e che nell'ambiente si misuravano proficuamente l'indirizzo idealistico e vichiano ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] degli ambienti politici del Mezzogiorno. Fu anche oggetto di dure critiche di settori della Sinistra, della stampa e avvocato, dove registrò continui successi. Diventò docente di diritto criminale all’Università di Modena ed entrò nella Consulta ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] sul suo ambiente di formazione, limitandosi a riconoscere i debiti personali verso un uomo da cui aveva appreso "della legge i 1676 il C. è chiamato a ricoprire la cattedra di diritto canonico ("ottenne la primaria matutina de' Canoni": P. Napoli ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] Ancona, P. Villari e D. Comparetti.
Nell'ambiente ricco di fermenti politici dell'università pisana, il F. partecipò alle discussioni sempre e recensioni su argomenti e testi di storia, diritto, letteratura, filosofia ed economia; dal 1867 cominciò ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] Contro il Comune di Treviso rivendicò peraltro i dirittidell’episcopato sulla pesca nel fiume Sile.
Pietro disponeva culturale, coltivò alcune amicizie con esponenti legati all’ambiente del preumanesimo, corrispondenti di Francesco Petrarca (il suo ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...