MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] breve al M. di acquisire una buona notorietà nell'ambiente romano, dove si segnalò come capace organizzatore culturale nell'Accademia Italia della polemica e della discussione sulla religione e sul ruolo della S. Sede, sul dirittodella Chiesa di ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] vittoria di Pace, il caso contribuì alla formazione nell’ambiente di Heidelberg di una corrente a lui ostile. Nel delle difficoltà finanziarie dell’Università e dei complessi rapporti con la Curia vescovile, inaugurò il suo corso di diritto solo ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] . Borromeo Arese (1733-35).
Dal vivace ambiente milanese nel 1736, per iniziativa dell'amico P. Borzi, fu richiamato a Trento e al rispetto delle opinioni altrui, geloso della propria indipendenza di giudizio e dei dirittidella ragione, pur ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] 29 luglio 1674 conseguì a Siena la laurea in diritto civile e canonico a pieni voti. A Siena Spoleto. D'altra parte ignoriamo le vicende della vita del C. dopo il 1675 e più stretto contatto con l'ambiente culturale e letterario fiorentino che non ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] 135). Costretto a svestire l’abito talare, visse lontano dall’ambiente clericale, ma fedele alla dottrina cattolica, come denotano gli scritti difendere l’ortodossia delle dottrine rosminiane, ma difendendo il diritto dei rosminiani di continuare ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] il G. frequentò l'ambiente letterario della città ed ebbe modo di conoscere alcuni fra i più importanti intellettuali dell'epoca, quali il poeta G per il popolo diventava diritto all'oppressione e alla servitù. Dello Stato e della religione, infine, ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] della capitale del Regno normanno. Il monaco D., che, per commissione del re siciliano, scrisse un trattato su un tema di politica ecclesiastica di bruciante attualità, si muoveva quindi a Palermo nell'ambiente esperto sia in diritto civile sia in ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] . Il suo primo ambiente formativo era stata la monito alle nazioni che ci contrastano il diritto alla vita" (Lettera di sua em.za 161-190; R. Marchis, Guerra e Resistenza nelle posizioni della curia torinese, in L'insurrezione in Piemonte, Milano 1987 ...
Leggi Tutto
FROLLO, Giovanni Luigi
Guido Alfani
Nacque a Venezia l'8 giugno 1832 da Luigi e Caterina Foscarini. Suo padre, discendente da un'antica famiglia di Pisa, era consigliere imperiale e assessore presso [...] ma l'anno seguente cominciò a frequentare i corsi di diritto laureandosi nel 1854.
Rientrato a Venezia e dedicatosi per francese e proponendo come correttivo lo studio della lingua italiana.
Nell'ambiente culturale del tempo, caratterizzato da intensi ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] di Roberto Savarese (diritto romano e civile). Da questo fertile ambiente assorbì l’eclettismo ‘napoletano Padova 2008, pp. CV-CXXXIII; M. Sbriccoli, Storia del diritto penale e della giustizia. Scritti editi e inediti (1972-2007), Milano 2009, ad ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...