MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] voti, il M. si laureò in diritto il 9 dic. 1611. Esercitò l'avvocatura specie dinanzi al tribunale della Fabbrica di S. Pietro, del quale col feudatario ma anche con ambienti interni alla Curia. La cifra precipua della produzione canonistica del M. ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] speranze di conciliazione erano assai diffuse in ambienti di curia. L'episodio fu interpretato dai XXXVIII (1887), vol. 1, pp. 482-486 (recensione alla Storia della Chiesa); necrologi in Il Diritto cattolico, 20 febbr. 1893 (di P. B. Càsoli), e in ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] di diritto canonico, ecclesiastico e arcade (Eurindo Olimpiaco), che gli permise di entrare in contatto con l'ambiente 'ampia conoscenza delle lingue classiche e la posizione della famiglia resero il L. autorevole nell'ambiente culturale piacentino, ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] , conseguendo le lauree in diritto canonico e in teologia, il dovette certo avere scarsa risonanza, nell'intero ambiente vicentino, la condanna de Il santo di F. nella diocesi di Vicenza (1895-1909), a cura dello stesso, Roma 1985, pp. IX-LX; E. Reato ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] probabilmente a Roma attorno al 1636 nell'ambiente artistico che faceva capo a Salvator Rosa, poiché non solo il Rossi (forse per intercessione dello stesso B.) nel 1641era entrato al servizio della famiglia Barberini come "virtuoso da camera", ma ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] pubblicamente e privatamente alla tutela dei dirittidell'autorità civile basato saldamente su una della teriaca. Testimonianza della considerazione, anche affettuosa, nella quale egli era tenuto dall'ambiente intellettuale negli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] e iniziato a tenere le prime lezioni di filosofia del diritto e dottrina dello Stato all’Università La Sapienza di Roma sotto l’ala agli ambienti più aperti e innovativi del regime anche al prezzo di non poche incomprensioni.
La denuncia della mancata ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] procedura vigente - che prevedeva per il tribunale del nunzio il diritto di conoscere le cause secolari di seconda e terza istanza all'attenzione che l'ambiente religioso e politico da tempo gli dedicava: godeva, fra l'altro, della più alta stima da ...
Leggi Tutto
FELICE da Prato
Rosalba Zangari
Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani.
La circostanza che si firmasse, [...] comprensibili sulla sola base dell'origine toscana di F., possono a buon diritto inscriversi nel rapporto privilegiato antecosimiano, nn. 16823-16842, già P 349-357). Per l'ambiente culturale pratese di fine Quattrocento vedi L. Perini, La cultura, in ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] doveva completare gli studi di diritto.
Data la formazione già del prelato, in tale ambiente potenzialmente destinate a levitare.
Venezia 1912, p. 63; A. Tenenti, Il senso della morte e l'amore della vita nel Rinascimento, Torino 1957, pp. 101 s.; L ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...