GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] a Firenze da una costola di quell'ambiente intellettuale di cui il G. era divenuto autorevole esponente (per il tramite della Società di educazione liberale), lo chiamò alla cattedra di diritto internazionale pubblico (1876), cui si aggiunse quella ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] affetto dal Vieusseux che lo introdusse negli ambienti liberali della città. Nel '26 apparve il suo alla vita e agli scritti di F. F., in F. Forti, Istituzioni di diritto civile, cit., pp. V-XXXII; L. Galeotti, Discorso intorno agli scritti editi ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] a Napoli, dove intrattenne stretti rapporti con l'ambiente più brillante dell'intellettualità cittadina, che annoverava, all'epoca, nomi e teologiche che potevano essere considerate lesive dei dirittidello Stato e, sulla base di questo sommario, ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] maggio 1788). Nell'ottobre del 1789 ebbe la cattedra di diritto canonico nel ginnasio di Reggio, che conservò fino al 1796 dell'intensa stagione rivoluzionaria reggiana del 1796.
Indispensabile elemento di raccordo tra il democratizzato ambiente ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] della politica e della diplomazia, si distinse in prestigiosi incarichi fino all'elezione a procuratore di S. Marco de citra.
L'ambiente , negandogli il diritto di asilo sulla base del diritto canonico, civile e della Sacra Scrittura, mostrando ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] Otranto nel 1480 da parte delle truppe di Maometto II e la conoscenza dei diritti sul Napoletano accampati dai re di rigida penitenza e sullo stretto rispetto della povertà, trovò rispondenza nell'ambiente ecclesiale francese desideroso di riforma. ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] comuni) di diritto, di letteratura e di poesia. In conclusione, la valutazione frequentemente restrittiva della sua cultura, documenti raccolti da F. Bernini, Il parentado e l'ambiente familiare del cronista fra' Salimbene da Parma secondo nuovi ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] Il padre lo inviò successivamente a Padova, perché vi studiasse diritto, ma il C. preferì ben presto ritornare a Brescia autobiografiche). Si tenne intanto in stretto contatto con l'ambientedella corte francese, e al re Luigi XII rivolse (tra ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] particolare che le femmine di Calliphora, allevate in ambiente ricco di soluzioni di cloruro ferrico ed altri sali "diritto eugenico, che considera come prevalente l'interesse della stirpe sopra quello individuale e momentaneo" (Eugenica e diritto, ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] cursus degli studi e delle abitudini a esso collegate.
Lontana dai toni e dagli ambienti universitari è naturalmente l’ elezione – per altro del tutto estranea alle norme del diritto canonico –, un comportamento lontano dalle colpe generali, volto al ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...