GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] da un biennio di diritto canonico e civile, lasciarono era forte l'attrazione per l'ambiente culturale romano al quale si accostava Firenze 1853, I, p. 184; II, p. 67; G. Spada, Storia della rivoluzione di Roma…, Firenze 1869-70, I, pp. 46, 54, 99 s ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] diritto, tuttavia, non poteva esaurire la vivacità dei suoi interessi culturali, specie nello stimolante ambiente di F. e Marcantonio Cornaro, vescovi di Padova, in Quaderni per la storia dell'Univ. di Padova, IV (1971), pp. 119-126; G. Moroni, Diz ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] quali ruotavano interessi e capitali e un composito ambiente di imprenditori e professionisti. Nel 1275 lo ritroviamo per l'anno della VI indizione (settembre 1277-agosto 1278) la gabella della Secrezia e quella dei diritti e proventi del sale ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] essere definito nell'ambiente parlamentare "il finanziere dell'Estrema Sinistra". In realtà, dall'esito delle elezioni derivava non . Le elezioni del 1919, con l'allargamento del diritto di voto e l'introduzione del sistema proporzionale, dovevano ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] e ancora di Sacy, Gourlin, P. Nicole e della pubblicistica "appellante", ma con un "genio ingenuo 115r e ss.).
Schemi e appunti di diritto canonico sono nel ms. C. 396. Un 231, 239; E. Passerin, L'ambiente culturale pisano nell'ultimo Settecento : il ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] Didone ed Enea e un Concerto; mentre sui soffitti di due ambienti adiacenti al salone principale sopravvivono due allegorie (la Fede coniugale e poco leziosi, tipici della società galante dell'epoca. A buon diritto lo scopritore dell'opera ne esaltò ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] limiti del concetto di ambiente negli sviluppi dell'architettura odierna, in Atti d. Congresso d. Società progresso delle scienze, Siena 1967 il 1º premio del concorso Lana dell'Accademia di S. Luca che dava diritto ad un pensionato triennale (titolo ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] il F. sapeva maneggiare congiuntamente le armi del diritto e quelle della retorica dovette presto attirare su di lui l' estraneo all'ambientedella Cancelleria come lo era stato il Dardani, può essere considerata un prodotto della sfiducia da ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito
Francesco M. Biscione
Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] una tesi di storia del diritto, ma, appassionato di filosofia G. Amato Pojero, e il vivace ambiente culturale che vi ruotava intorno, tra gli un articolo che recensiva il saggio Contributo alla teoria della storia dell'arte (poi in Opere, IV, pp. 103- ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] 28 novembre 1937. L’ambiente familiare influenzò l’animo Il rapporto di causalità nel diritto penale, relatore Eugenio Florian Israele ha il nome di un italiano non ebreo, in Il Corriere della Sera, 17 aprile 1955, p. 3; Israele onora un prode italiano ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...