BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] diffusione dell'istruzione.
La sua capacità di adattare le direttive generali di Vienna all'ambiente lombardo delle idee della rivoluzione, non sia opportuno proibire un breve che, nel difendere i dirittidella Chiesa, potrebbe tutelare quelli della ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] Fu quindi in un ambiente familiare assai colto e raffinato che il giovane D. venne avviato agli studi di diritto e di storia, in Vallicella dal card. di S. Clemente il 24 agosto dello stesso anno. Tre anni dopo, quasi ad esaudire una promessa fatta ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] non è tuttavia tale da consentirci di avanzare congetture circa l'ambiente che il B. aveva frequentato prima del suo trasferimento in degli imperi, del diritto e del costume, che le convinzioni di coscienza non resistono alla forza delle armi e che ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] Excerpta Valesiana), cioè per ottenere il riconoscimento ufficiale del diritto di governare l'Italia anche in virtù dei poteri il re goto, per discutere delle questioni religiose. A Costantinopoli F. trovò un ambiente più favorevole e riuscì a ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] di diffondere i principi della rivoluzione creando circoli giacobini e divulgando la dichiarazione dei dirittidell'uomo. Il padre, D. e dei suoi amici c'è però da dire che l'ambiente non era tra i più adatti per una prospettiva del genere: bastò ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] Niccolò Palmieri, che era in contatto con gli ambienti fiorentini della corte papale. Compì così una fortunata carriera contenuto, a proposito del G. - è più originale. Al diritto è rappresentato il duca di tre quarti, secondo un'innovazione per ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] informazioni certe sulla natura dei suoi rapporti con l'ambiente riformatore, ma intorno al 1084 si schierò con ambiti di competenza dello spirituale verso il laicale e a discutere i dirittidella Chiesa nell'organizzazione della società.
Nella ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] quando si confondono le due giurisdizioni e la Chiesa intervenga a limitare i dirittidello Stato. Per questo era indispensabile lo studio del diritto canonico ed ecclesiastico.
Negli anni immediatamente successivi il C., il quale stava lavorando ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] lo destinava l'ambiente familiare (un fratello minore, Mariano, sarebbe diventato primo presidente della Corte di che gli consentì di continuare da vicino la redazione della Rivista di diritto pubblico, impegno via via più assorbente a mano ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] G. svolge invece un'indagine storico-politica sul diritto d'autonomia, ossia sul privilegio di governarsi con proprie la critica ha individuato la mano dell'abate piemontese. Al più, dati i contatti del G. con l'ambiente fiorentino di G. Cerati e A ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...