DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] formazione in un ambiente fortemente avverso alle dottrine ed ai metodi delle scuole gesuitiche. Continuò G. Catalano, Contributi siciliani agli studi di diritto eccles., in La presenza della Sicilia nella cultura degli ultimi cento anni. Atti ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] 'A. si recò a Padova a studiare diritto. Poiché però lo studio delle umanità lo interessava maggiormente, durante il soggiorno ambiente, le condizioni e l'attrezzatura necessari a tale attività. Manca una interpretazione risolutiva sul carattere della ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] Da Nono poco dopo la morte, mentre dallo stesso ambientedella Curia vescovile di Vicenza si lodava la sua "prudencia" 1281 Enselmino entrò a far parte del Collegio dei dottori di diritto di Padova insieme con un altro fratello di nome Giovanni ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] recò nella università bavarese d'Ingolstadt, dove si addottorò in diritto nell'anno 1606 pubblicando un opuscolo di carattere giuridico di cui ascrizione all'Accademia della Crusca.
L'acquisizione di una discreta stima negli ambienti curiali e l' ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] limitazioni di sorta ed avevano diritto ad incombenze "in palatio".Ed stimolati da un ambiente ove la nobiltà collezionava ,le epidemie ed i contagi…, in Memorie e documenti per la storia dell'università di Padova, I, Padova 1922, pp. 137 n. 4 ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] di quelle conoscenze anarchiche che nell'ambientedella gioventù studiosa napoletana, stimolata dalle sollecitazioni un carattere più democratico e perché riconosceva alle donne il diritto di appartenervi.
Morì a Napoli il 21 marzo 1919.
Tra ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] il Consiglio delle prede marittime. Il 21 maggio 1814 divenne membro della sezione del codice di diritto civile contatto con l'ambiente antiquario ruvestino, che sin dai primi rinvenimenti nel 1780 partecipava al saccheggio delle necropoli locali in ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] solitamente considerati vicini ai Piccinino e in generale all'ambiente dei bracceschi, fama che si perpetua anche nell'epitaffio chiedeva di acquistare dalla Camera il diritto di retrovendita della giurisdizione di Landriano come previsto dal ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] conte torinese F. Sclopis. Nel C., cresciuto in un ambiente profondamente cattolico ma aperto, anche per i legami con gli pontificio. Né erano mancate anacronistiche preoccupazioni di salvaguardare i dirittidella S. Sede su Parma e Piacenza. Il C. ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] organizzatore sindacale maturò nel primo decennio del secolo nell'ambiente agrario padano. Da qui prese infatti le mosse di evoluzione desiderato"; essi hanno tuttavia il diritto di chiedere la tutela della "proprietà come elemento di progresso" (Il ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...