DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] di incisione e di disegno, tanto che si credette in diritto di non pagare più l'affitto perché occupava locali da considerarsi gloria della nobiltà milanese", possiamo conoscerle, ammirame l'architettura, di alcune persino gli ambienti interni con ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] sull'ambiente in cui il suo autore si formò, poiché i riferimenti al mondo meridionale italiano vi abbondano, come vi si trovano ricordi della città natale, identificabile senza dubbio nella Penne aprutina.
L. dovette compiere gli studi di diritto ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] 'acquisizione del diritto alle maggiori cariche, che mantenne fino al XVII secolo, allorché si estinse. I membri della famiglia, che del racconto dati reali di cronaca. Ne viene lumeggiato l'ambiente in cui operavano e si muovevano i mercanti e gli ...
Leggi Tutto
JUVALTA, Erminio
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Chiavenna, in Valtellina, il 6 apr. 1862 dal barone Corrado e da Teresa Sacchetti. Frequentò il ginnasio presso l'istituto religioso Gallio di Como, il [...] della nascente tradizione analitica, lo J. si poneva in una posizione decisamente estranea all'ambiente D. Basciani, E. J. e l'etica della giustizia, Roma 1966; Id., Il fondamento intrinseco del diritto: rilievi sulla posizione di I. Vanni e la ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] 22 luglio 1817 si laureò in diritto canonico e civile. Gli bastarono meno e lo collocarono in un ambiente senz'altro più congeniale alle sue ), Roma 1972, ad indicem; G. Ponzo, Le origini della libertà di stampa in Italia, Milano 1980, ad indicem; ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] dello zio Giovanni Desideri, consigliere del futuro duca Ranuccio Farnese, vi intraprese gli studi di diritto. ambiente di riferimento.
Più che il passo di Svetonio su Domiziano nemico delle mosche, contò per il poema del L. il precedente della ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] della sfera dell'individuo in quella della collettività e l'identificazione del diritto privato con il diritto pubblico. L'identificazione dello un assoluto lealismo fascista che molti, nell'ambientedella Repubblica sociale, mettevano in dubbio, in ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] un'accademia di canto nell'ambiente illuminista di casa Imbonati. della superiorità del governo democratico, dei diritti e dei doveri dell'uomo, delle passioni umane e dell'uomo virtuoso e onesto, delle principali leggi di un popolo "rigenerato", dell ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] propria alle necessità del tempo e delle condizioni di ambiente e di luoghi favorisse potentemente questa di protesta", poiché con il trattato si compivano "le violazioni dei diritti degli italiani in Dalmazia".
Iscrittosi ai Fasci nel 1919, tra i ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] 1475 al 1483 il C. tenne a Pavia una cattedra straordinaria di diritto civile. Il contatto con l'ambiente pavese, fra i più vivi della cultura italiana della fine del Quattrocento, caratterizzato dalla presenza di una vigorosa tradizione filologica e ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...