DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] A. Angiulli, e fu da lui avviato allo studio delle dottrine del filosofo del diritto C. Ch. Fr. Krause. Anche nella capitale fu e il suo insegnamento della filosofia hegeliana faticò non poco a imporsi in un ambiente poco disposto ad accogliere ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] della produzione di energia ed era giunto alla conclusione, assieme ai principali esperti del momento, che le centrali nucleari fossero di gran lunga meno inquinanti e meno dannose per l’ambiente e futuro dell’uomo, Firenze 2010; Il diritto di non ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] ; V. Vitale, Onofrio Scassi e la vita genovese del suo tempo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LIX (1932), pp. 155, 175, 179; Id., Informazioni di polizia sull'ambiente ligure (1814-1816), ibid., LXI (1933), pp. 444 s.; U.V. Cavassa, Una ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] . Tuttavia, a posizioni maturate in questo ambiente sembra debba essere ricollegato il tentativo di da Giberto da Correggio al fine di ottenere il rinnovo dell'investitura e il diritto di battere moneta, il 16 maggio 1559 veniva concesso al ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] a conferma dell'autorità raggiunta dall'arcivescovo e della sua volontà di difendere i dirittidella Chiesa milanese 'altro un raffazzonamento, fatto probabilmente in ambiente napoletano, dell'Historia Langobardorum diPaolo Diacono. Si suppone ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] aggregare individui e gruppi e invertire la disgregazione del suo ambiente. In un’Italia, divisa dopo il 18 aprile 1948 -liberale unica nella Repubblica con radici nei dirittidell’uomo sanciti dalla Rivoluzione costituzionale americana prima ancora ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] e ad approfondire il diritto canonico. Insieme con S. Biagini, poi tra i patrioti più radicali alla caduta della Repubblica oligarchica, a Roma il L. entrò in familiarità con i maggiori esponenti degli ambienti giansenisti e anticurialisti, compresi ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] , legò bene con l'ambiente degli esuli e nel tempo di avere, in violazione del diritto internazionale, appoggiato (con spedizioni (Lettere ined. di G. G. e di Emma Herwegh, in Annuario dell'Ist. tecnico A. Pitentino, Mantova 1959, pp. 43-57). Poche, ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] numerosi parenti, furono a lungo stretti e continui. L’ambiente istriano e quello trentino – due italianità di frontiera diverse della bella lingua» (Memorie..., 1997, p. 147). Seguì con un certo profitto le lezioni di Alberto Del Vecchio (diritto ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] , fu professore di medicina a Pavia.
Nulla sappiamo dell'infanzia e dei primi studi del F., il quale Gabriele da Oltrona, dottore in diritto canonico e civile, il quale difficoltà nei rapporti con l'ambiente accademico ticinese e nonostante gli ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...