UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] cardinale («Umberto archiep. s. Rufinae», cioè della chiesa delle Ss. Rufina e Seconda detta di Silva di Leone IX e dunque non sgradito all’ambiente curiale), il cardinale di Silva Candida mise fu certamente competente in diritto canonico, ma la ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] essa iniziò a profilarsi: eccepiva sul soverchio costo delle opere, l’ignoranza della lingua tedesca, le scarse capacità in materia di direzione di orchestra, di cui aveva notizie ricavate a suo dire da ambienti vicini all’Opéra. Il conte si scontrò ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] di Bonifacio IX. Sui suoi primi contatti con l'ambiente romano, passati probabilmente attraverso compagni di studi tedeschi, non imperiali allo scopo di garantire i diritti di Herford come libera città dell'Impero. Come prevosto di Deventer non ...
Leggi Tutto
MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] affitto una casa in contrada della Pigna, dove visse anche in epoca veneziana; fu riammesso nel diritto di possedere, giacché il 21 Nelle pagine di M. l’ultima corte scaligera è un ambiente fosco ed è tratteggiato con un’incisività che può indurre a ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] perché non era sicuro nel suo palazzo, e veniva offeso il dirittodelle genti" (Raccolta di documenti autentici..., p. 22), il D gli altri cardinali di Curia.
La sua integrazione nell'ambiente francese fu pressoché totale, anche in virtù dei buoni ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] il C. appare nuovamente legato all'ambiente universitario e la qualifica di dottore in della sua singolare predilezione, fra i testi basilari della scienza giuridica, per le Institutiones giustinianee, che considerava il fondamento di tutto il diritto ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] costrinse il Lanteri a prendere la via dell'esilio.In questo ambiente, in stretto rapporto con il Lanteri, ; difesa del diritto divino dei re e dell'autorità monarchica, ma a patto che questa riconoscesse la supremazia della Chiesa e abbandonasse ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] da segnalare soprattutto le raccolte delle lezioni universitarie di diritto civile, pubblicate a cura degli allievi (Dei diritti reali, Napoli 1892; Del dirittodelle successioni, ibid. 1893; Dirittodelle obbligazioni, ibid. 1894; Contratti speciali ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] di diritto, conclusi nel 1532 presso quella università con la laurea in utroque iure. Con l'ambiente universitario "Applicar l'animo a cose importanti, come sono le cose della fede et della riformatione, con timore di perdere la vita et la robba, ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] imperiale diretto, scorporato dalla contea di Reggio e col diritto di merum et mixtum imperium, le corti di Quarantoli e Felice sul Panaro (MO) 2011 (= Quaderni della Bassa Modenese. Storia, tradizione, ambiente, 60, anno XXV, numero 2, dicembre ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...