GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] 'inizio del maggio 1768 giunse a Milano, dove frequentò l'ambiente del Caffè, legandosi in particolare a Cesare Beccaria, suo mentore la diffusione della proprietà fondiaria, la larga estensione del suffragio, l'attenzione ai dirittidelle donne, l ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] Ferrante Gonzaga. A Napoli godette della protezione del concittadino Bartolomeo Camerario, docente di diritto feudale all'università e dal 1529 presidente della Regia Camera, il quale lo introdusse negli ambienti letterari cittadini. Le speranze di ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] di Pisa, invece, frequentò per cinque anni i corsi di diritto civile e canonico, laureandosi (non sappiamo quando). Il 29 apr nuove amicizie con i letterati e i docenti della celebre università e trovò un ambiente quanto mai propizio per i suoi studi; ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] filosofia e la medicina, e in quell’ambiente seguì le lezioni di Romolo Amaseo. Più molte fonti e delle pagine di Leandro Alberti, gli eventi della città dall’età Fulvio Orsini, in Studi e documenti di storia e diritto, X (1889), pp. 91-152; E. Costa ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] la sua posizione sociale, non fece fatica ad introdursi nell'ambiente dei togati e dei ceti privilegiati partenopei. Ospitò ed aiutò ancora una volta una profonda padronanza del diritto e una vasta conoscenza della legislazione del suo tempo. La Reale ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] dell'emissario di Emigli presso Erasmo. Nell'ambito delle discussioni di retorica e poetica che vivacizzarono l'ambiente intellettuale dello Studio e delle risonanza nella cultura civile ferrarese, quella sul diritto di precedenza fra i due duchi, di ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] (Torino 1984). Una volta prese le distanze dagli ambientidella destra cattolica cui era indirizzato dal conte Grosoli, «felice eccezione», la più netta «affermazione di un dirittodella fantasia […] soltanto apparentemente istintiva, in un tempo di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] filosofia e poi in diritto civile e canonico. Frequentò anche i corsi di teologia (lo spiritualismo ascetico fu e rimase una componente fondamentale della sua religiosità), ma senza conseguire la laurea. Nello stimolante ambiente padovano il D. venne ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] granduca Leopoldo II gli avrebbe offerto una cattedra di diritto penale nell’Università di Siena, che avrebbe però democratiche circolanti nell’ambiente universitario pisano nel quale il M. si formò. I nessi plurimi e durevoli della sua famiglia con ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] Ferrara, teste con lo stesso Oddone alla laurea in diritto canonico del siciliano Enrico Zangaruso, che sarebbe diventato vescovo che intercorrevano tra loro. Ulteriore attestazione della familiarità con gli ambienti estensi è un documento del 19 ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...