FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] già ultimato gli studi di diritto e quelli notarili; fin riferimento e di guida in un ambiente per lui nuovo e sconosciuto. Di P.G. Ricci, Per una monografia su D. Silvestri, in Annali della Scuola normale sup. di Pisa, classe di lettere e fil., XIX ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] Visconti. Il G. vi avanzava l'ipotesi che il vasto ambiente termale fosse una sala di studio o di ricreazione e, nella delle osservazioni stilistiche di Fea, il G. reclamò appassionatamente i dirittidella tradizione letteraria (in primis quella dello ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] luce Orazio, unico discendente della famiglia.
Dopo la devoluzione avvenuta per l'estinguersi degli aventi diritto alla successione feudale degli il Palma accoglieva probabilmente giudizi costruiti nell'ambiente per difendere la reputazione del D. da ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] politica e nello stesso tempo esperto di diritto e cultore delle lettere, Goro curò l'educazione del Domenico Morosini, A. Priuli e B. Lampridio. Ben integrato nell'ambiente culturale padovano, il G. dette presto prova di grandi capacità negli ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] Bologna, insegnò diritto presso lo Studio fiorentino nel 1402, fu nel 1412-13 consultore della Repubblica e -118; Id., Parentucelli e l’ambiente fiorentino: N. e Traversari, in Niccolò V nel sesto centenario della nascita, Atti del convegno (Sarzana ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] della quale il marito era morto combattendo (1526). I giovani Medici, ospitati dalla famiglia Cappello, furono introdotti nell’ambiente Apologia sancisce quindi, sulla scia dell’umanesimo civile fiorentino, il diritto dei cittadini al rovesciamento di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] della comune passione filologica per il patrimonio antico che trovò a Verona l'ambiente p. 22; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Milano 1833, II, pp. 383-385, 406; F.C. von Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, I, Torino ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] tutte le ricchezze private – era costituito da diritti, strutture e terreni pertinenti a castelli (se della terra, gestita con l’adozione di contratti a breve termine, e al radicamento castrense non impedì ai Salimbeni di essere presenti nell’ambiente ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] 1460 si recò a Pavia per seguirvi i corsi di diritto canonico, spesso ospite dei duchi di Milano, legati ai per tutto quell'anno e buona parte dell'anno successivo, prendendo confidenza con l'ambiente di Curia e stabilendo la propria residenza ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] , pp. 350 s.).
Il suo ambiente sociale di origine va ricondotto a quello delle famiglie che nella seconda metà del XII sia dei patrimoni sia dei diritti ecclesiastici.
Il controllo di Roma e il governo dello Stato della Chiesa furono altri due campi ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...