CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] la mercatura e i sogni cavallereschi. Che l'ambiente familiare di C. fosse pervaso da grande spirito religioso sostanzialmente nella Regula del 1252-53 che, a pieno diritto, secondo l'autorità della Sede apostolica, è detta "la forma di vita e ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] ad Alessandro VI, lettore di diritto canonico presso lo Studium Urbis, governatore della Romagna, uditore di Rota e vescovo preponderante nella storiografia pontificia e nella pubblicistica di ambiente curiale – che egli abbia organizzato la congiura ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] solide amicizie e la frequentazione del vivace ambiente intellettuale e politico della città, che ebbe decisiva influenza sulla contestargli un diritto di precedenza. Le manovre per screditare il F. crebbero di intensità nell'ultimo periodo della sua ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] pochi che abbiano maturato la loro conversione in un ambiente tutto italiano, indipendentemente da qualsiasi contatto con le corti questa accanita difesa da parte del C. del diritto di coesistenza delle due religioni in una terra, come la Valtellina ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] si erano ribellati al pontefice. Riario, allora studente di diritto canonico a Pisa, dove ebbe come precettore l’umanista Jacopo de’ Pazzi. Proprio negli ambienti legati ai Pazzi, nel 1474-75 venne definito, con l’avallo dello stesso papa e del re di ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] missionaria», teorie della razza e nascente ideologia imperiale tendevano a confondersi, proprio i diritti dei meticci divennero possibile ipotizzare una delicata posizione di Mauro nell’ambiente missionario cappuccino: alla fine del 1932, il ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] come fece, il diritto al fonte battesimale. Nel maggio 1445 e nel luglio 1451 fu capitano della Comunità. Il 28 . Renzi, Firenze 1995, p. 224; D. Finzi, Politica medicea e ambiente valtiberino nelle cronache del Taglieschi, ibid., p. 31; M.P. Paoli, ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] in corpo unitario con altri otto, tutti usciti dall'ambiente cardinalizio guibertino - il primo dei quali è preceduto' autorizzato l'intervento dei cardinali, garanti dell'ortodossia romana. Questo loro diritto è fin dalle prime righe fondato ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] più di un prestigioso industriale e di un deputato per «diritto d’industria»; fu anche abile uomo di finanza, amico guerra mondiale. La lotta politica ed elettorale, in Storia della Valle dell’Agno. L’ambiente, gli uomini, l’economia, a cura di G.A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] diritti parrocchiali e decimali. Nel luglio 1195 G. fu uditore nella causa tra il capitolo dei canonici di Ferrara e i monaci di S. Romano sul canto della Messa, e nel dicembre dello Il monachesimo silvestrino nell'ambiente marchigiano del Duecento. ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...