DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] precedenza.
La stima di cui il D. godeva negli ambienti conciliari è dimostrata dal fatto che quando, il 23 Roma e presentarsi a Niccolò V quale sostenitore dei dirittidella Chiesa; in uno stilizzato discorso pronunciato probabilmente, nel maggio ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] , in un ambiente divenuto via via autorevolmente ostile (in dissenso, tra gli altri, G. P. Chironi, Istituzioni di diritto civile italiano, manifestazione di un unico ampio dirittodella personalità - ben distinto dal diritto sul proprio corpo - la ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] indirizzò poi verso l'apprendimento del diritto sotto la guida di N. rapporto fra Leonardo e l'ambiente artistico milanese il D. Milano il 10 sett. 1881.
Fonti e Bibl.: Necrologi in Corriere della sera, 12-13 sett. 1881; L'Illustrazione ital., 2 ott. ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] Di più: la barbarie impregna e satura lo stesso ambiente: "barbaro", allora, il "clima", il " 243 n. 98, 417 s.; B. Dudan, Il diritto coloniale venez., Roma 1933. p. 140; M. Nani Mocenigo, St. della marina veneziana, Roma 1935, pp. 256 s.; Dispacci d ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] ambiente napoletano di quel pensiero, nonostante personalmente non approvasse la teoria della res cogitans. Riguardo alle possibilità della sostenere la necessità dello Stato di diritto e del mantenimento, da parte del principe, delle antiche leggi e ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] venire accolto nel 1754 tra i docenti dello Studio ottenendo la cattedra di diritto canonico.
Sugli anni giovanili e sulla che gli avrebbero assicurato prestigio e considerazione negli ambienti scientifici bolognesi, anche se per raggiungere la fama ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] non lo estraniò agli ambientidella Curia pontificia ed alle manovre della grande politica ecclesiastica - VII dichiara di riconoscere e confermare, a richiesta del B., tutti i diritti, i privilegi e le concessioni fatte, a suo tempo, da Enrico II ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] su questioni rilevanti come l'approvvigionamento della città, il commercio del grano, il diritto di battere moneta, l'ordine pubblico personalizzate, che caratterizza la sua epoca e il suo ambiente.
Nei rapporti con le potenze cattoliche, come tutti i ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] Proprio al soggiorno pisano risalgono i suoi rapporti con l'ambientedella famiglia di George William Tighe, un irlandese trasferitosi in a parte, Firenze 1865), nella quale rivendicava il diritto di essere rieletti anche a quei deputati che fossero ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] venne proclamato dottore in teologia e diritto ecclesiastico dal rettore L. Mascheroni, dal decano della facoltà teologica P. Tamburini e . negli ambienti civili ed ecclesiastici lo distinsero fra tutti i vescovi lombardo-veneti della Restaurazione, ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...