CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] Verso l'ambiente universitario si fece sempre più critico. Se continuava a stimare i professori dello Studio per il fissandosi infine a Leida per compiere in quell'università studi di diritto pubblico sotto la guida di Andreas Weiss. Il paese gli ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] Della Vigna, vantava, dall'epoca del protonotario e logoteta imperiale, una lunga tradizione di giuristi; anch'egli quindi fu avviato allo studio del diritto , amico e compagno del Caffarini. In ambiente cateriniano, tuttavia, si preferì la versione ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] 5 aprile 1481, e poco più tardi conseguì anche la laurea in diritto canonico.
Di lì a poco, e fino alla morte, Paolo giovanili trascorsi assieme a Padova autorizzano l’ipotesi che l’ambientedello Studio fornisse al giovane Ramusio – fino al 1505 – ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] fu coinvolto in una polemica con Francesco Barozzi, professore di diritto canonico, nipote di Paolo II e più tardi vescovo di Treviso L. Gualdo Rosa, Un documento inedito sull'ambiente culturale padovano della seconda metà del secolo XV: il "Dialogus ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] a rinunciare a qualsiasi diritto sui guadagni ricavati dalla vendita delle proprie opere.
L’accordo di B. Giovannucci Vigi, Bologna 1993, pp. 71-78; L. Samoggia, L’ambiente storico-culturale centese del Quattrocento e M. R. detto lo Zoppo, ibid., pp ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] all’ambiente degli scultori . 14 s.). Ancora vivo, per il diritto canonico, non sarebbe stato possibile raffigurare Jacopo 1929, p. 74; L. Mack Bongiorno, Notes on the art of Silvestro dell’Aquila, in The Art Bulletin, XXIV (1942), pp. 232-243; ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] del Quadrivio e che poi si sia dedicato allo studio della lingua greca e del diritto (Buonamici, p. 13).
B. ebbe modo di fu il suo uso fuori dall'Inghilterra e soltanto nell'ambiente dei francescani (de Ghellinck, Le mouvement..., p. 392- ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] , ciò che dice dello Studio bolognese, quanto conosceva dei diritti longobardo, feudale, statutario delle "zeppe" collocate a caso, ed esamini il particolare "stile" del D. in un quadro più convincente, operando i collegamenti necessari con l'ambiente ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] forse per diretto interessamento di Leone X, la lettura ordinaria di diritto canonico. Eppure nel decennio soderiniano, che si era concluso nel . Così il C. poté superare, nel tranquillo ambientedello Studio pisano, un nuovo salto di regime. A ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] ma il Senato veneziano (la Repubblica godeva del diritto di presentare una rosa di candidati per tutti Lotto, Pordenone e Tiziano a Treviso. Cronologie, interpretazioni ed ambientamenti ined., in Mem. dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, cl. ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...