HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] famigerato Bascià di Janina, contro il dirittodelle genti" (ibid., p. 168). L'importanza che l'autore stesso annetteva a quest'opera lo spinse a una lunga e puntigliosa preparazione filologica circa l'ambientazione, i costumi e persino la topografia ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] IX libro dell’Iliade realizzando così, sia pure in minima parte, la speranza, nata in ambiente fiorentino con Salutati Chiappelli, C. M. e Giovanni Forteguerri precursori della scuola umanistica di diritto romano secondo un testo inedito, in Arch. ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] di famiglia datato 1606 (in Ansalone) attesta il dirittodella stessa a una cappella gentilizia nella chiesa di S. Minturno). Il M. lasciò ampie notizie su personalità di questo ambiente in due libri di aggiunte (datati 1555) al proprio compendio ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] in favore del diritto, da Lapo seniore (Epistola di Bernardo da Castiglionchio, p. 141). Il luogo dell'avvocato, conformemente a professione di umanesimo avesse destato sospetto negli ambienti curiali ed ecclesiastici. Rispondendo alle lamentele ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] a Lobbes ma proseguì negli altri luoghi e ambienti ove fece tappa nel corso della sua vita (la corte di Pavia, quella inedite di R. vescovo di Verona, in Studi e documenti di storia e diritto, XXIV (1903), pp. 51-72; P.L.D. Reid, The Complete ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] a Lobbes ma proseguì negli altri luoghi e ambienti ove fece tappa nel corso della sua vita (la corte di Pavia, quella inedite di R. vescovo di Verona, in Studi e documenti di storia e diritto, XXIV (1903), pp. 51-72; P.L.D. Reid, The Complete ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] intendere che il cronista era persona molto vicina agli ambientidella Cancelleria e degli archivi del Regno normanno; o, almeno con gli strumenti d'emergenza, di cui può a buon diritto disporre. Quegli strumenti appunto che Stefano di Perche, giunto ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] l'anno seguente gli concesse una pensione annuale "sopra i dirittidella Secreteria di Sicilia". Egli non riuscì, però, a ottenere per il riconoscimento papale del nuovo sovrano. L'ambiente culturale veneziano si rivelò, comunque, ricco di stimoli ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] dall’ambiente anagnino e la prospettiva di avvicinarsi alla famiglia gli suggerirono di accogliere l’invito di trasferirsi a Fano rivoltogli dal capo della diocesi, monsignor Antonio Gabriele Severoli. Incaricato dell’insegnamento del diritto ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] 1924.
Il giovane MARTINO, Gaetano maturò in questo ambiente un convinto antifascismo di marca liberale, che non aveva ha di garantire il diritto di vivere e di agire liberamente anche ai suoi avversari» (ibid., Senato della Repubblica, p. 495, ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...