LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] diritto processuale civile: "Di alcune caratteristiche giuridiche del contratto della giurisdizione, dell'arbitrato, della conciliazione nei diritti suoi presupposti (ibid., p. 76).
Nell'ambientedell'Enciclopedia, il L. incontrò Orsola Corrado, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] del M. sono contenuti nella confutazione che venne composta in ambiente oratoriano (Cistellini). Di questi anni anche un'appassionata difesa della medicina rispetto al diritto (Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 4315, cc. 271r-288v); notevole ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] 1783).
La storia della produzione del F. si intreccia con quella delle sue relazioni con l'ambiente matematico italiano, che della sua casa un vero luogo di elaborazione intellettuale. Ebbe contatti con l'olivetano S. Perondoli, docente di diritto ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] trascorreva a contatto con s. Filippo Neri e l'ambientedell'Oratorio della Vallicella. Lì egli trovava una guida sicura verso in L. Prosdocimi, Il diritto ecclesiastico dello Stato di Milano dall'inizio della signoria viscontea al periodo tridentino ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] da pubblicare. A Milano ebbe modo di frequentare gli ambientidella corte e di conoscere figure come Iacopo Antiquari, Matteo histoire littéraire (1483-1514), in Studi e documenti di storia del diritto, VIII (1887), pp. 247-299; IX (1888), pp ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] Spannocchi, venendosi così a trovare sotto la guida e nell'ambiente dei più alti finanzieri di Roma, insieme con l'amico 4 luglio 1519, riconobbe agli Spannocchi il diritto di partecipare agli utili delle miniere di Tolfa, riconoscendo loro un danno ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] come deputato, fermo nella rivendicazione dei dirittidella rappresentanza e nella difesa dell'istituto parlamentare. Ne fece fede all'appoggio del re, degli ambienti di corte e di alcuni esponenti della Destra, tutti diversamente interessati a ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] proprio perché più tenacemente classicistica, del più vivo e agitato ambiente milanese. Il C., d'altra parte, non voleva perdere unica.erede spirituale del marito e custode della sua memoria, a rivendicare il diritto di pubblicame tutti gli inediti, a ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] a Bologna) - ricoprendo l'insegnamento di diritto civile nello Studio fiorentino, della cui fondazione suo padre era stato il Parigi per trattare un'alleanza militare con Carlo VI.
Difficile l'ambiente in cui si trovarono ad operare il C. e lo Spini: ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] Cremona e la discussione con la letteratura delle quaestiones propria dello stesso ambiente, il C. deve aver scritto suo capitolo, che si erano rifiutati di riconoscere i suoi diritti relativi all'assegnazione di cariche e benefici nel patriarcato.
...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...