ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] diritto il poema in quel filone letterario di descriptiones domorum che tanta fortuna ebbe nel Cinquecento, soprattutto in ambiente Padova 1836, pp. 17-19; V. Balbi, A. O. poeta della corte Farnese nel sec. XVI, Pozzuoli 1899; A. Belloni, Per la ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] ufficiale di corte e insegnante di diritto civile in una cattedra di quello al 1636): inserito in un ambiente fastoso, che compiaceva naturalmente i si esamina la fortuna di due dei più famosi sonetti dell'A., Poiché, Lidio, non curi i miei tormenti ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] a Carlo Guasco, avvocato torinese amico di Silvio Pellico, ben inserito nell’ambiente de Il Conciliatore. Anche Plana probabilmente partecipò alle attività della rivista milanese. Collaborò anche con la Biblioteca Italiana, diretta da Giuseppe Acerbi ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] esponenti di estrazione borghese sensibili alla questione sociale.
In questo ambiente il M. mosse i primi passi e, grazie alle doti dirittodella prima legislatura repubblicana, durante la quale fu membro sia della giunta per il regolamento sia della ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] peste. Due anni dopo iniziava gli studi di diritto canonico a Bologna, ove si addottorò in non sfuggì all'influenza di questo ambiente. I suoi versi appaiono dolci tempo allietata dalle risa e dai giochi della gioventù: "Isis, ubi antiqui proceres? ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] a molestie dell’Inquisizione, è invece rivolto direttamente contro le pretese dei francescani, che rivendicavano il diritto di visita IV, lascia intravedere le interazioni tra l’ambiente benedettino veneto riformato e i gruppi eremitici esistenti ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] del 1926 offriva la formula di Istituto di credito di diritto pubblico (ICDP) per ottenere la gestione dei servizi bancari suscitarono le gelosie degli ambienti governativi, dell’alta burocrazia ministeriale e della finanza sempre ostili e inclini ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] anni iniziò a frequentare gli studi di eloquenza e di diritto presso l’Università di Padova. Ebbe come docenti Giovanni rione Trevi) – forse sperando di introdursi maggiormente nell’ambientedella curia e di rilanciare la sua carriera ecclesiastica – ...
Leggi Tutto
LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] 'ambiente dei giuristi bolognesi, contribuiscono a corroborare l'identità tra le figure del giurista cremonese e dell'alto al volere dei potenti, di conoscere poco e male il diritto dei canoni tanto da meritare la reprimenda di Innocenzo III e ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Nino Borsellino
Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...] Ippolito e Cangenova, e il loro ambiente famìgliare, riuscendo a dare una certa dirittidella lingua senese con argomentazioni storico-linguistiche che si valgono dell'illustre precedente della pluridialettalità letteraria della Grecia, dell ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...