FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] che aveva a fondamento un principio di diritto costituzionale puro, il principio della libertà di coscienza. Egli richiamò le alcuna competenza a ciò. Lo Stato deve avere il suo ambiente, preparato a che tutte le religioni e tutte le fedi possano ...
Leggi Tutto
SUPERANZIO (Esuperantius) da Cingoli
Orazio Condorelli
Giurista e vescovo operante fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le sue attività sono documentate nel ventennio tra il 1317, quando [...] si colloca in quel tormentato contesto.
L’ambiente politicamente ostile e le censure spirituali che O. Condorelli, Un giurista dimenticato dello Studio bolognese: Superanzio da Cingoli, in Rivista Internazionale di Diritto Comune, V (1994), pp. 247 ...
Leggi Tutto
ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] da Costantinopoli, uscito da un ambiente greco, inserito nelle vicende politiche della capitale orientale e venuto in sull'impossibilità di conciliare due autorità quasi pari nel diritto, e appoggiate ai due diversi centri politici, econonúci ...
Leggi Tutto
MARULO, Marco (Marko Marulić, Marko Pečenić, Marcus Marulus Spalatensis o Dalmata). – Nacque a Spalato il 18 ag. 1450 da Nikola, magistrato, e Dobrica Obirtić (de Albertis)
Giovanna Paolin
, di nobile [...] alcune ipotesi, a Padova, dove avrebbe studiato diritto. Fu attento amministratore delle fortune familiari, di cui alla morte del . L’influenza del M. fu molto importante sia in ambiente domenicano sia gesuitico, anche se poté più tardi suscitare a ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] le linee guida della sua azione: difesa della fede, cura del diritto e, soprattutto, amore della pace. Nessuno più , pp. 64 s.; P. Gothein, Zaccaria Trevisan il Vecchio. La vita e l’ambiente, Venezia 1942, pp. 47 s., 89, 103, 126; H. Baron, The anti ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] della Destra, a cui apparteneva. Fu, per famiglia e formazione, vicinissimo a Casa Savoia, ma non lo si può definire esponente del partito di corte. Crebbe in un ambiente secolo, come alti funzionari esperti nel diritto e nelle finanze, con compiti di ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] subisce notevoli spostamenti secondo le differenze di ambiente economico, come pure secondo le fasi di S. Steve, C. B. T. (1882-1963), in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, XVIII (1964), pp. 37-42; A. Gambino, La politica ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] e la sua adolescenza, divise fra l’adesione all’ambiente locale e il rapporto talvolta contrastato con il padre. Trasferitasi sommato si trattò di un momento di lacerazione che il mondo delle imprese si convinse di aver ricomposto già nel 1964-65, ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] della storia dell’arte e aggiornato sugli esiti e le tendenze della fotografia internazionale dell’epoca, si inserì da protagonista nell’ambiente città: «Il risultato migliore l’ebbe, direi di diritto, via Castiglioni: percorsa passo a passo con tutte ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] diritto in Francia, a Bourges, per cinque anni e approfondì tra l'altro la conoscenza del francese e dello spagnolo Thaddei et Anna Columnae, entrambi stampati a Roma.
Nell'ambiente romano il D. continuava a coltivare soprattutto i suoi interessi ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...