FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] sulle diverse tendenze del diritto del suo tempo, dall'umanesimo giuridico alla scuola dei "pratici", dalle autorevoli raccolte di giurisprudenza dei grandi tribunali sino ai testi di ambiente scolastico-canonistico dell'area spagnola.
La sezione ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] Studio bolognese si laureò in diritto canonico e a Bologna scrisse Ma l'A. non tardò a diventare il bersaglio della ostilità del Balbi, al punto che durante il 1490 gli avevano reso ostile l'ambiente accademico parigino, era costretto addirittura ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] la conferma dei diritti e dei possessi della sua Chiesa e reclamava il riconoscimento dell'indipendenza del patriarcato dei pontefice Leone IX e, come tale, legato all'ambiente riformatore che lo circondava. Egli si fece sostenitore di rivendicazioni ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Olindo
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto di Ravenna, dove il padre gestiva la farmacia del paese, e, dopo [...] tipo giuridico-amministrativo, relative al diritto d'autore e al funzionamento delle biblioteche. Le pagine più strettamente bolognese, sottolineandone, da un lato, i rapporti con l'ambiente sociale, e distinguendo, dall'altro, un tipo di poesia ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] , i dirittidella persona umana e mise in guardia contro i rischi della guerra; si schierò in difesa dei diritti dei popoli per la Germania Nazista, è da ritenere che nell'ambiente vaticano, in private conversazioni, i Dalla Torre si abbandonino ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] la fama del C. raggiunse il culmine nell'ambiente dei tecnici ed incominciò a diffondersi anche tra il 1955, pp. 79-111; E. Allorio, Rifless. sullo svolgim. della scienza process., in Probl. di diritto, III, La vita e la scienza dei dir. in Italia e ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] all'ambiente esclusivistico del Casino nobile, e soprattutto la ricostituzione dell'associazione culturale .
Sulla linea del pensiero del Tommaseo, che rivendicava i dirittidella minoranza, in una Dalmazia dove non vi sono famiglie italiane ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] diritto per favorire Segantini. Ancora tra il 1882 e il 1883 e attraverso i Grubicy, il L. ricevette, da parte dell'industriale tessile Carlo Dell dall'artista inasprì ulteriormente i rapporti con l'ambiente accademico milanese e con i critici d'arte ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] era certamente favorevole, come del resto tutto l'ambientedell'aristocrazia gravitante intorno alla corte. Perciò, lo prima bibliotecario dell'Accademia di scienze e belle lettere, carica che oltre ad un piccolo stipendio dava diritto all'alloggio ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] negli ambienti culturali più qualificati (il volume ebbe il premio dell'Académie des diritto di legittima autorità. In Italia l'A. lamentava la "scarsa densità della cultura" e la "eccessiva preoccupazione della forma", notando che l'incremento della ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...