Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] sviluppati, e in particolare in Italia, andare a scuola è un diritto ma anche un dovere, sancito dalla legge.
Al lavoro
Di regola delle Guardie forestali, che si occupa della salvaguardia dell'ambiente e dei reati contro di esso; il Corpo della ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] dell’ambiente circostante si manifesta negli usi linguistici, poiché, a seconda dell’area 1980, pp. 662-762 (ora riprodotto anche in Id., Ebraismo e Diritto. Studi sul Diritto Ebraico e gli Ebrei nell’Impero Romano scelti e raccolti da F. Lucrezi ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] riconoscimento nella giurisprudenza della Corte di giustizia, la Carta è più di una semplice codificazione. Oltre ai diritti civili e politici, ai diritti economici e sociali e a quelli di terza generazione, come il diritto all’ambiente (art. 37 ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] contraddistinguono la cultura della proprietà, nel mondo dell’automobile l’idea di poter disporre del diritto di uso a termine epocale che porterà a un sistema di trasporti rispettoso dell’ambiente e a un’economia basata sull’idrogeno. Le automobili ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] una sorta di diritto al saccheggio degli edifici pubblici e delle case abbandonate dai loro proprietari, e perfino delle loro tombe (Cassiod innanzitutto le pareti dipinte, complemento insostituibile dell'ambiente e un tempo oggetto principale di ...
Leggi Tutto
Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] ’ è altrettanto metaforico del parlare di un ‘diritto naturale’: come i diritti sono sempre frutto di rapporti sociali ed economici, distinzione fra tre paradigmi di apprezzamento estetico dell’ambiente. Il primo è il paradigma esemplificato dall ...
Leggi Tutto
Finanza etica e microfinanza
Mario La Torre
Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] i rischi di conflitti di interesse all’interno dell’azienda, o tra l’azienda e l’ambiente esterno, e minimizzano, inoltre, i rischi ambientali e di violazione dei diritti umani. Il rispetto delle norme richiama il concetto di compliance, mentre l ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] aspetto «plasmato dall’uomo» dell’«ambiente», il patrimonio culturale partecipa all’essenzialità di quest’ultimo «per il benessere e il godimento dei diritti umani fondamentali» delle persone (Preambolo della Dichiarazione delle Nazioni Unite sull ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] – e dell’ambiente – siano inferiori rivela proprio a carico di chi vengono ‘colte’, come si dice eufemisticamente, le opportunità offerte dalla globalizzazione. E ciò si scontrerà a lungo andare con l’aumento della consapevolezza civile dei ‘diritti ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] della comunicazione nasce con alcuni dei progetti più rivoluzionari entrati ormai di diritto nella storia dell ha contribuito a comunicare un’idea dell’architettura come strumento di trasformazione dell’ambiente urbano, e il Guggenheim Museum di ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...