Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] dell’uomo e quello dell’ambiente, dell’efficienza energetica. Entrambe queste soluzioni creano, tuttavia, un circolo vizioso che non permette a lungo termine di garantire lo sviluppo sostenibile che ci si auspica.
L’accesso all’energia è un diritto ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] di un atrio con fontana centrale, circondato su tre lati da ambienti per il ricovero dei pellegrini, mentre sul quarto si apriva la Repubblica tutela la salute come fondamentale dirittodell'individuo e interesse della collettività" (art. 32), ha ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] animato. La deviazione era dovuta all'azione dell'ambiente, degli alimenti, della condotta di vita, ma anche a Stati per quanto concerne il godimento di istituzioni politiche spetta di diritto alla totalità" (Humboldt 1845-62, I, p. 385).
...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] per ricostruire nel maggiore dettaglio possibile le caratteristiche dell'ambiente antico. Sulla necessità di accurati studi e di alghe, ecc.). Tra le biostrutture rientrano infine a pieno diritto tutte le "impronte" lasciate dall'uomo e dai Vertebrati ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] tale risvolto tematico dell'esposizione possa attirare l'attenzione del pubblico russo: la cultura dell'allestimento dell'ambiente che circonda l e dagli altri mestieri, che avevano guadagnato il diritto di organizzazione. Per es. a Firenze vi erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] un significato e una risonanza particolari all’interno dell’ambiente milanese. Essa doveva, quattro anni più tardi, crea la stessa come ente di diritto pubblico a seguito del riconoscimento statale dello Statuto.
L’esigenza di alta cultura ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] e, ancor prima, ai diritti alla vita, alla salute, a un ambiente salubre, i quali hanno ad oggetto beni, che è difficile, e talvolta impossibile, riparare a seguito della lesione.
Si pone quindi il tema dell’ammissibilità della tutela di interessi ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...]
Mi rendo conto che sottolineare l'influenza dell'ambiente rispetto all'orientamento professionale volontario può apparire muri della bottega del Calice decidessero di vendere, Bartolomeo si impegnava a riconoscere ai fratelli Rubbi il diritto di ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] , oltre ad una rivendicazione di principio dei dirittidell'autorità ecclesiastica di fronte a quella civile, fu immediata o non la manifestò subito per l'ostilità antiurbanista dell'ambiente in cui viveva e anche per le difficoltà oggettive di ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] tipo di trasformazioni radicali può essere definito a buon diritto cambiamento del sistema. Il confine tra questi tipi di continuità e la stabilità del sistema nonostante il mutamento dell'ambiente; o ancora l'ineguale distribuzione di privilegi e ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...