Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] del 1793 che ribadiva il dovere di tutti di tutelare e attuare i diritti individuali. E questo vale soprattutto per la clausola della dignità che, in ambiente anglosassone, è stato definito come il knockdown argument.
Il nuovo habeas corpus passa ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] ’esclusione sociale e alle discriminazioni; la solidarietà tra le generazioni; la tutela dei diritti del minore; la parità tra uomini e donne e la tutela dell’ambiente (art. 3 TUE).
Quanto premesso sta a indicare i principi-valore che caratterizzano ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] e di Politica Sociale, l'Istituto per la Politica Europea dell'Ambiente e il Centro Europeo Lavoro e Società.
La Fondazione ha per crescere ha bisogno tra l'altro di chiarezza del diritto? Tali quesiti devono essere posti ai legislatori nei diversi ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] uomini viventi, anche i più arretrati e schiavi delle convenzioni, hanno diritto al soddisfacimento dei loro pur falsi bisogni. Se al consumo), sarà utilizzata con sensibilità nei confronti dell’ambiente, e in pari tempo conosciuta mediante la sua ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] s. m. inv. Politica ecologica e azione di protezione dell’ambiente naturale; inverdimento.
Inoltre, ridurre il consumo di carne e il download illegale di materiali coperti da diritto d’autore, traendone guadagni nella forma di risarcimenti ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] terra lorenese, che certo aveva portato con sé personaggi dell'ambiente lorenese, non deve essere rimasta estranea al nuovo mondo fatto dal messo di B., il chierico Careto, dei diritti del monastero di San Benedetto di Polirone per certi beni che ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] 0,75. La partecipazione elettorale va da oltre il 95% degli aventi diritto in Uruguay, a paesi come la Colombia, El Salvador, Guatemala, dove alto livello di sviluppo umano e la generosità dell'ambiente, si ebbero morti per fame e denutrizione ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] romana nasce in stretto collegamento con le caratteristiche dell'ambiente oro-idrografico selezionato per l'insediamento ed è più complesse già in prima istanza progettuale le colonie di diritto latino, la cui collocazione geopolitica, se da un lato ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] potestà conformativa del territorio, in Proprietà, danno ambientale e tutela dell’ambiente, Napoli, 1988 ora in M.S. Giannini, Scritti europea dei dirittidell’uomo, in www.giustamm.it; Urbani, P., Le nuove Frontiere del diritto urbanistico: potere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] tentativi di classificazione e di descrizione analitica delle piante, degli animali, dell'ambiente fisico, dei mari e delle terre vicine e lontane.
Alla creazione dell'immaginario scientifico dell'Età moderna diedero dunque un contributo decisivo ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...