Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] di valori e di senso, attribuendo agli Stati sovrani il diritto di promuovere e proteggere le diversità culturali, in un’ nonché per la forte suggestione e la straordinaria bellezza dell’ambiente circostante. L’iscrizione nella World heritage list di ...
Leggi Tutto
Analfabetismo e alfabetizzazione
Alan Rogers
I significati di ‘analfabetismo’
A quanto risulta dall’indagine più recente dell’UNESCO, nel 2004 vi erano nel mondo circa 774 milioni di adulti analfabeti [...] La motivazione è che gli adulti hanno diritto all’alfabetizzazione scolastica e devono essere alfabetizzati in un ambiente educativo formale non solo per entrare a far parte della moderna economia globalizzata e della loro stessa società ma anche per ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] freddo; la medicina curativa e anche quella preventiva; l’ambiente di lavoro più sano e meno stressante per ritmi e orari; il poter contare su diritti individuali in tutte le sfere della vita, assicurandoli in particolare alla donna (con consistenti ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] pubblica amministrazione e diritto amministrativo e si parla, più in generale, di dirittodelle pubbliche amministrazioni (Sorace Agenzia nazionale per la protezione dell’ambiente, l’Agenzia autonoma per la gestione dell’albo dei segretari comunali e ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] che mette in dubbio e revoca, a ogni passo, il suo stesso diritto di enunciare quel che dice. La teoria, o ‘discorso teorico’, è sulla presenza fisica, in grado di divenire amplificazione dell’ambiente, di ospitare il cambiamento, di enfatizzare il ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] la costruzione, porta solo ora veramente le tre parti dell'ambiente interno, naòs, pronao e opistodomo, ad una unità entasi sono così lievi da essere difficilmente misurabili, ma a buon diritto si disse che, in senso assoluto, in tutto l'edificio non ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] piano quinquennale per «arrestare la distruzione sistematica dell’ambiente». Ha denunciato la mancanza di assistenza sanitaria i dirigenti cinesi vantano i progressi fatti nel campo dei diritti umani, dietro la propaganda si annida una parte di verità ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] peculiari.
Altri fatti evidenziano l'importanza dell'ambiente macedone nell'ideazione artistica del cumulo di punto di forza dell'armata persiana sul mare, sconfitta appunto da Cimone, che dovrebbe rientrare di diritto nella categoria dei ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] XIX secolo, mutò la funzione assegnata nello Stato di diritto all'amministrazione pubblica, quantomeno nel senso di un'esigenza è definita social regulation (difesa dell'ambiente, sicurezza sul lavoro, tutela della salute). Sia la ricerca sull' ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] dell’ambiente – ha affermato Joel Cohen, il direttore del Laboratory of populations della Columbia University e della sociale, ma non riescono ad accedere alla pienezza dei diritti civili ed economici necessari per essere davvero uguali agli altri ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...