Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] della terra e l'allevamento del bestiame costituiscono le basi dell'economia agraria, che nel complesso è poco specializzata. L'influenza dell'ambiente e della un luogo che assicurava ai suoi membri diritti e protezione; essa rappresentava un elemento ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] ., le molte decisioni giudiziarie che hanno affermato un dirittodella persona a essere risarcita dai genitori che non le , i malati, i disabili. Questo implica una progettazione dell’ambiente in cui vivono tale da consentire una vita più sicura ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] la durata dell'intervista, le reazioni dell'intervistato alla situazione di intervista, le caratteristiche dell'ambiente in cui l cortesia secondo cui si attribuisce al solo autore della chiamata il diritto di interrompere la comunicazione (v. Ball, ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] e culturale; alla pace e sicurezza nazionale e internazionale; ad un ambiente favorevole allo sviluppo. La Parte II istituisce e regola il funzionamento della Commissione africana sui dirittidell’uomo e dei popoli. Nel 1998 è stato adottato un ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] nella distorsione della ‘triade cognitiva’ composta da aspettative negative nei confronti dell’ambiente, un’ si pone alle soglie del vissuto depressivo non è più: «Ho il diritto di compiere questa azione?», ma «Sono in grado di compiere questa azione ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] " quelli individuati in base alla legge quale testimonianza significativa dell'ambiente nei suoi valori naturali o culturali), sia dal citato di natura extragiuridica (cioè non attribuite dal diritto, ma dalla scienza archeologica e storica), ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] a lui contemporanea: un pubblico che sente come un proprio diritto inalienabile quello di mostrarsi criticamente attivo non solo verso il giovani impongono la sua troupe all'attenzione dell'ambiente intellettuale francese. Ma nel 1924 Copeau decide ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] quindi anche in pianura padana, ai sostenitori del dirittodello Stato di preservare gli investimenti effettuati in un in grado di coniugare stabilmente crescita economica e tutela dell’ambiente.
Bibliografia
V. Zamagni, L’industria chimica in ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] si distinsero invece soprattutto autori fiorentini dell'ambiente repubblicano e antimediceo. Sull'argomento si . Giangiorgio Trissino, Orazione in difesa de' diritti di decima ne' comuni della valle dell'Agno, Vicenza 1881. Sul volubile umanista v ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] che in un altro, e lo stesso può avvenire per il dirittodelle prove. Quando si osservino queste differenze, non ci si può non quali la lotta contro l'inquinamento e la difesa dell'ambiente, la sicurezza sociale e la protezione dei lavoratori, ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...