I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] normativo pur consentendo che i vari centri abbiano un diritto proprio, o che regge senza nessuna apprensione e Agostino Pertusi, Maistre Martino da Canal interprete cortese delle crociate e dell'ambiente veneziano del sec. XIII, in AA.VV., Venezia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] pavimento e nel sottostante strato di livellamento dell’ambiente 73 alcuni frammenti ceramici ben databili all avviene alla fine dell’età repubblicana con la concessione del diritto latino nell’89 a.C. e con quella del diritto romano, avvenuta fra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] 'inizio dell'XI secolo. Forse egli beneficiò dell'ambiente letterario e scientifico della corte dei Banū Hūd, sovrani della ṭā᾽ifa guadagno porta piuttosto a studiare la medicina o il diritto.
La sua attività di traduttore si rivolse principalmente ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] in cui viviamo avvertiamo tutti per l'artificializzazione dell'ambiente e il correlativo nascere di nuove istanze ecologiche dimensione sanzionatoria (così come del resto quella promozionale) del diritto non trova le sue radici e le sue ragioni nei ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] con i movimenti già attivi all’interno del Paese per esercitare pressioni sul governo in difesa delle popolazioni locali, l’ambiente, i diritti umani e altro ancora. Si va infine sempre più radicando la consapevolezza che nel dibattito volto ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] riconoscimento dei principî di giustizia, come la democrazia, i diritti di libertà, la dimensione sociale dello Stato e la difesa dell'ambiente. La capacità di trasformazione, riconosciuta al diritto - in termini che non hanno precedenti -, non è ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] politica, e afferiscono dunque ai campi disciplinari dell'etica, del diritto e della politica. Fino a poco più di due , con lo sviluppo delle cosiddette ‛etiche applicate' - come l'etica della medicina, l'etica dell'ambiente o l'etica economica ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] lavoratori in grado di pagare contributi e molti pensionati che vantano diritti. Di fronte a tale prospettiva, gli Stati dei Paesi più e la crescita equilibrata ma anche la tutela dell’ambiente, ci pongono di fronte a enormi difficoltà, richiedono ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] ’India, la quale reclamava il diritto di produrre copie ‘generiche’ dei prodotti della multinazionale svizzera a prezzi sostenibili nel di altri, tra cui, per es., la salvaguardia dell’ambiente. Più che gli indirizzi ideologici, è la gestione ad ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] ha infatti cercato di avanzare un suo diritto speciale a sovrintendere alla difesa della regione – fino a ipotizzare l’intervento funzionare efficientemente, anche in considerazione delle difficoltà dell’ambiente fisico di alta montagna che spesso ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...