Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] racconti indigeni e ricollocarli nel loro ambiente storico e geografico.
Coscienza mitica, della conoscenza, del linguaggio, dell'arte, del diritto, dell'etica, nonché i modelli fondamentali della comunità e dello Stato. Quasi tutte le forme della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] 'esempio delle passioni dell'anima per sostenere la necessità di proibire i rumori e gli odori molesti, in nome del diritto di ciascuno di vivere e di godersi l'esistenza, esplicando al massimo le proprie abilità e capacità personali, in un ambiente ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] al tempo stesso le inerzie consuetudinarie dell'ambiente, le attese di una certa giustizia nuova e i bisogni di un ordine uniforme. Si trattava di un tessuto rozzo, al confronto delle regole raffinate di un diritto romano filtrato, nell'antichità, da ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] evidente carattere di strumento per la trasmissione dell'ideologia della regalità di diritto divino, e dall'altro dal loro funerarie ma destinate certamente a riaffermare al di fuori dell'ambiente menfita, specialmente a sud, il potere del ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] dell’immagine della città ha coinvolto i suoi abitanti ed è stata inquadrata da norme (si pensi al diritto romano rifondazione e il ruolo della città storica dipende dalla qualità dell’ambiente di vita, dalla qualità dell’educazione, dai legami di ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] documents, Pisa 1978.
Foramitti, H., Kulturgüterschutz, Wien-Graz 1970.
Giannini, M. S., Difesa dell'ambiente e patrimonio naturale e culturale, in ‟Rivista trimestrale di diritto pubblico", 1971, XXI, 3, pp. 1122-1134.
Giannini, M. S., Uomini, leggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] caso furono gestiti discrezionalmente attraverso opportune società di diritto privato, l’immobiliare ISPRA e NUCLIT SpA ( (Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente), APAT (Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i servizi Tecnici), ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] in certa misura anche aperti dell'ambiente ecclesiastico romano, almeno sotto il profilo dell'informazione, gli anni dal i religiosi. Senza intervenire nelle questioni locali G. XVI difese i dirittidella Chiesa e il 17 maggio 1835 e il 1° apr. 1842 ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] essere lasciata ai rapporti di forza, il pluralismo di dirittodella liberaldemocrazia non può farne a meno, in quanto, la prospettiva di un interesse da raggiungere fuori dell'ambiente politico della democrazia.
Consenso e regimi non democratici
Se ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] politiche ed economiche internazionali, sino a condizionare in modo decisivo, come vedremo, l’efficacia dei nuovi diritti quali, fra i molti altri, la tutela dell’ambiente, la difesa dei consumatori, la lotta contro le malattie epidemiche, il ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...