La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] residenti locali, che conoscevano a fondo gli aspetti fisici dell'ambiente in cui vivevano, dati relativi alle forme di vita animale e proprio affronto al padroado, ossia il diritto di patronato ecclesiastico esercitato dalla Corona portoghese nella ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] ci si riferisca a voleri o diritti che vengono riconosciuti a quel soggetto (ad esempio il diritto di non morire di fame). Una barriere, attrazioni e repulsioni, che costituisce la totalità dell'ambiente psicologico in cui l'individuo vive e che è ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] parità che, deve esser ricordato, è un istituto di diritto comune, e non un istituto di derivazione concordataria. I vertici della Fidae, in larga parte contigui agli ambienti del cosiddetto ‘partito romano’, cercarono di condizionare la stesura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] ad ‘arti’ diverse: per questo può a pieno diritto essere considerato il primo vero ‛tecnico’, ossia colui che ’Energia e l’Ambiente, finalizzato alla ricerca nel campo delle energie alternative, delle nuove tecnologie e dell’ambiente.
1992
• Il ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] norma che offre alla Santa Sede la possibilità di vantare qualche diritto su Roma, al di là degli spazi su cui esercita tessere un disegno di destra, condiviso da una parte dell’ambiente ecclesiastico romano. Si tratta di un attore importante (anche ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] preoccupazione investe principalmente aree di policy quali l'ambiente, il lavoro, i diritti individuali e i valori democratici.
La crescente preoccupazione e mobilitazione pubblica per la qualità dell'ambiente naturale e per le conseguenze che su di ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] (o di una sua quota determinante), con tutti i diritti che ciò veniva a comportare. Si assiste, in sostanza, - seppure a cadenza tanto accelerata - sono quelli propri dell'ambiente dei maestri di quegli anni.
Qualità e richiesta d'istruzione ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] Il tipo e l'intensità della risposta alle 'sfide' dell'ambiente dipendono dalla capacità dell'istituzione di percepire e dalla valutazione di ciò che conviene, dalla tutela dei diritti, dai meccanismi di sorveglianza e di applicazione degli accordi ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] 94.
Per il problema storico, da ultimi:
P.G. Guzzo, Modificazioni dell’ambiente e della cultura tra VIII e VII secolo sulla costa ionica d’Italia, in nel 194 a.C. con la deduzione della colonia di diritto latino di Copiae, che avendo un’estensione ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] la facoltà di giudicare il diritto alla sussistenza di poveri e indigenti. Merita su questo punto riportare ancora le parole di Polanyi: "Se Speenhamland aveva fatto uso eccessivo dei valori del vicinato, della famiglia e dell'ambiente rurale, ora l ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...