Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] Adg costituisse un’idealizzazione dell’ambiente reale degli Orti appare da una testimonianza dello stesso M.: l ., dal punto in cui nel proemio l’autore difende il proprio diritto a trattare l’argomento bellico, pur non essendo stato un condottiero né ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] -americano dell'universale uguaglianza dei dirittidell'uomo e il principio pre-ottocentesco della nazione. Lo studio dell'antichità per suprema protesta contro le angherie dell'ambiente e le persecuzioni della polizia, quel neo-storico tachismo d' ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] Giuffrè, 1998.
Rota, R., La tutela processuale degli interessi diffusi e collettivi tra diritto interno e diritto comunitario, in "Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente", 1998, n. 12, pp. 662-667.
Santaniello, G., La tutela degli interessi ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] 6) mosso dall'ansia di uno scopo immediato: sostenere i dirittidell'Impero in un momento in cui sommamente importava affermare la al progredire degli studi danteschi e alla migliorata conoscenza dell'ambiente in cui il trattato maturò. La M., per ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] delle comunità rurali tradizionali e dell’ambiente, i saccheggi delle truppe sbandate dopo Caporetto, lo sgombero delle Minoretti (1925-1938), Genova 1990.
90 G. Dalla Torre, Il codice di diritto canonico, in Pio X e il suo tempo, cit., pp. 311-332 ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] grandi' con sostanziale parità di diritti.
Alla prova dei fatti, i regimi di mercato dell'area occidentale si sono mostrati una bassa rete di protezione sociale e una modesta tutela dell'ambiente fisico (v. ancora Scharpf, 1996).
Il gioco economico ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] più infatti i marinai non percepivano un compenso ma godevano del diritto di disporre a bordo di uno spazio in cui sistemare lo spazio edificabile. Ciononostante le modifiche dell'ambiente rimasero sottoposte all'approvazione degli interessati, ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] ricevuti attraverso la mediazione dell'ambiente magno-greco e spesso riadattati al gusto della committenza locale.
Ardea dell'età regia, divenne sotto i Romani colonia di diritto latino nel 492 a.C., a difesa della pianura pontina. La pianta della ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] tali effetti e le loro interazioni. La situazione dello stato dell’ambiente globale, le previsioni aggiornate sulla base dei nuovi i paesi con questo status sono attualmente 27 e hanno diritto di voto e potere decisionale vincolante. I secondi, al ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] ) e la Dignitatis humanae (1965) accoglievano i dirittidell’uomo e consentivano la libertà religiosa: era effettivamente più accessibile (rilegato insieme con i Salmi è tipico dell’ambiente protestante), ha maggiore mercato, anche perché la Chiesa ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...