Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] dell'ambiente cui si rivolgeva - sull'originalità e sulla novità delle idee da lui espresse. Gli elementi nuovi e significativi delle palestinesi furono trattati come cittadini con eguaglianza di diritti; in altri paesi arabi, invece, rimasero degli ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] contatti abbastanza precisi con la cultura orientalizzante atestina e dell’ambiente alpino. Ma un giudizio sulla cultura picena potrà e che permetteranno un’autonoma articolazione del diritto pubblico.
L’acquisizione di una indipendenza dovette ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] , ma è diffusissimo in Indonesia; le leggi a tutela dell'ambiente sono severissime in Germania, severe in Giappone, inesistenti o di apprendistato che ‛aprono la porta' ma non danno diritto all'assunzione: lavori che, nell'insieme, offrono all' ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] 13-24); "i lombardi sono ora venuti a Barletta a rendergli tutti i dirittidella corona e Genova gli cede la Riviera" (vv. 27-30): a lui interessi particolari", in grado di darci la "misura dell'ambiente".
In realtà, nei componimenti in elenco i ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] l’inglese carryng capacity), ossia la capacità portante dell’ambiente, con quello di acquisizione di capacità o ‘capacitazione e sfera pubblica, Roma 2008.
S. Sassen, Territori, autorità, diritti, Milano 2008.
P.C. Palermo, I limiti del possibile, ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] per riporne invece, con un perentorio «istam partem teneo», ‘scelgo questo partito’, la legittimità della pretesa all’esercizio della sovranità nel dirittodelle genti e nella ratio naturalis, che secondo Seneca «arbiter est bonorum atque malorum»37 ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] . Polvere moltissima, sino a divenire una componente organica dell’ambiente. Nel primi regolamenti d’ufficio toccava agli impiegati, in , meno timida nei confronti dei pur sempre rispettatissimi diritti dei privati. In terzo luogo le competenze: si ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] già alcuni canonisti medievali, riaffermava la pienezza del dirittodella Chiesa al dominio sulle cose temporali in forza di intellettuali della République des Lettres25?. In sintonia con le nuove aspirazioni storiografiche dell’ambiente francese ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] dovuto "ad una evoluzione delle condizioni fisiche dell'ambiente, con demolizione di terre e , nr. 87, p. 102.
68. La datio gambarorum è uno dei diritti ducali che sopravvivono nel periodo comunale. Le promissioni del doge di Venezia dalle origini ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] rapida avanzata delle vicine terre risanate e si opponeva ai diritti e agli interessi delle parrocchie circostanti. Agostino Pertusi, Maistre Martino da Canal interprete cortese delle crociate e dell'ambiente veneziano del secolo XIII, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...