Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] condizioni dell'ambiente. Tuttavia, in nessuna fase storica si è verificata un'omogeneizzazione totale della natura dei al riconoscimento del diritto all'esistenza dei partiti, alla loro rappresentanza nei parlamenti, al controllo dell'esecutivo e, ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] contemporaneo, per una cultura che si propone di recuperare il diritto del singolo a un modello di vita più semplice. , finisce con l’essere surrogata dal rigore dell’ambiente e dallo sviluppo della dimensione rituale. La sacralità esce, di fatto ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] sovranazionali. Ciò ha condotto a considerare sempre più il diritto non tanto come un sistema normativo quanto come un fenomeno dello studio dell'azione trasformatrice che le società umane esercitano nei confronti dell'ambiente - dall'ambiente ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] Quando il re raggiungeva il giovane aveva il diritto, secondo le regole della gara, di trafiggerlo da dietro con la della facciata del porticato orientale 43,58 m; lunghezza dell'asse dei due edifici absidati 30,79 e 30,53 m; lato dell'ambiente ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] , non veniva infatti tracciato solamente un quadro dell’ambiente in cui operava l’imprenditore, ma si soggetti pubblici o nelle quali il soggetto pubblico goda di diritti speciali o della possibilità di nominare e/o controllare gli organi di gestione ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] ai moli d'una qualsiasi collettività, non valica i confini dell'ambiente in cui si è sviluppato, e affiderà la propria sopravvivenza polemica, quasi tutta in lingua latina, sui dirittidella Chiesa e dell'Impero. Come grado intermedio si può indicare ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] diffuso da Ceylon al Giappone, sono dipese dai cambiamenti dell'ambiente sociale oltre che da una graduale evoluzione interna; in monaci a tutti gli effetti e si ha il diritto di partecipare al rito dell'uposatha. Ma l'ingresso nell'ordine non è ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] limitati i diritti di codeterminazione spettanti secondo la presente legge" (v. DGB, s.d.).
Altre proposte di modifica sono state avanzate dal movimento dei 'verdi', che sollecita l''esposizione' degli interessi alla tutela dell'ambiente negli organi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] politica di buoni rapporti e di legami con quegli ambienti romani e meridionali, contro i quali doveva orientare poi ), B., in accordo con i Tuscolani, e spregiando il dirittodell'imperatore alla scelta del successore, aiutò il papa tuscolano, già ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] più pienamente esprime le caratteristiche tipiche del suo ambiente e della sua epoca (in termini marxisti, l'ideologia Convenzione, insieme ai dirittidell'uomo, aveva proclamato in Francia i diritti d'autore, compreso il diritto di rescindere il ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...