VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] del potere bizantino, può essere accostata a quella dell'ambiente aristocratico cui apparteneva, che in parte si ritrovò (§§ 2, 5, 7); i proprietari recuperarono tutti i diritti sui loro beni mobili e immobili, inclusi gli schiavi che erano ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] di BIA Bibliotheca Iuris Antiqui. Sistema informativo integrato sui dirittidell’Antichità, CD-ROM. Fontes, diretto da N. Berkeley-Los Angeles-London 1982, pp. 79-194, una ricostruzione dell’ambiente di corte è ora data da F. Millar, A Greek ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] là dell’ambiente romano, dall’altro potrebbe invece aver voluto non urtare le volontà della corte Tardoantico alle soglie del 2000. Diritto religione società, Atti del quinto Convegno nazionale dell’associazione di studi tardoantichi (Genova ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] le convenzioni degli uomini; oppure se quel diritto di punire venga dai dirittidell'individuo in quanto essere sociale e vivente questo clima e grazie a questo clima. Ma anche in un ambiente come quello di Milano, volto al concreto, al positivo, ai ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] esperti, contestato dati e analisi ufficiali, reclamando il diritto di esprimere la propria opinione e partecipare a ogni e hanno ottenuto speciali riconoscimenti e premi dal Ministero dell’Ambiente. Poco o nulla si è parlato di loro, come ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] settimane più tardi gli ebrei, ottennero gli stessi diritti civili degli altri sudditi.
Con queste lettere della vita, ai perdenti, alle vittime o della società o dell’ambiente in cui sono vissute, o di loro stesse, agli sconfitti. L’Esercito della ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] le caratteristiche fisiche, morfologiche e idrauliche dell’ambiente lagunare. Un territorio che, pur ingegneria, politica e diritto nella Laguna di Venezia. Atti del convegno di studio nel bicentenario della conterminazione lagunare, Venezia 1992 ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] nel corso del tempo, in reazione al mutare dell’ambiente entro il quale vive la produzione teologica romana, , soprattutto perché ne seguirebbe che «il primato apostolico sarebbe di diritto umano e potrebbe mutare in un’altra forma di regime».
47 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] conseguenti a illeciti internazionali al principio di autodeterminazione dei popoli, dalla tutela dell'ambiente alla protezione diplomatica delle società, dal diritto dei trattati ai rapporti fra trattati e consuetudini (per fare solo qualche ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] e pensiero continua a diffondere un catalogo di classici dell’ambiente e le novità dei propri studiosi34. La collana «Biblioteca – i dirittidell’apparato di note e rinvii marginali della Bible di Jerusalem, capolavoro della scuola biblica ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...