L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] sul dovere/diritto originario dei laici all’apostolato, in virtù della loro partecipazione al corpo mistico, in «una grande varietà [di] associazioni di apostolato», «si chiamino azione cattolica o altro». Parrocchia e ambiente si equivalevano ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] bibliografica» – fece notizia anche (o più) fuori dell’ambiente professionale, ma si andò poi esaurendo. Anche le per es. per seguire il commercio librario e per esercitare il diritto di prelazione) e se manca il coordinamento tra gli attori: ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] Origene la sua versione colta. Convinzione diffusa dell'ambiente alessandrino è che l'insegnamento debba essere offerto o nel fuoco o in qualsivoglia materia, come potranno trovarsi entrambi diritti? Come non si troverà l'uno ritto secondo Natura e l ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] dall'altra la religione, che appariva alla maggioranza degli ambienti colti un fenomeno di retroguardia, sul punto di scomparire. condanna delle violazioni dei dirittidella Chiesa e l'esplicita riaffermazione dei diritti inalienabili della persona ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] apprezzare i fatti; la conoscenza del particolare ambiente cui si riferiscono le controversie da risolvere caratterizza pp. 127 ss.; cfr. G. Ajani, Fonti e modelli nel dirittodell'Europa orientale, Trento 1993, e Il modello post-socialista, Torino ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] e partecipazione, universalismo e localismo, diritti collettivi e dirittidella persona, facendo maturare tra gli esce dal proprio villaggio ed è esposto all’influenza dell’ambiente di fabbrica e della cultura urbana. Il treno dei pendolari che corre ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] secoli, sembra essere la storia dello Stato di diritto e della democrazia rappresentativa fondata su libere elezioni sua formazione l'influsso dell'ambiente in senso lato, ma le potenzialità genetiche vanno al di là dell'ambiente, le esperienze di ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] desideri. I dirittidella terza generazione costituiscono una categoria assai eterogenea e contraddittoria: alcuni possono essere tutelati nell'ambito delle vigenti Costituzioni, perché il diritto alla salute può tutelare l'ambiente e il consumatore ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] anche nella biografia di Costantino, una conoscenza ravvicinata dell’ambiente romano e delle sue vicende10. Si era verificato un grave tiranni, ma quali imperatori, che avevano un qualche diritto all’Impero e qualità positive, ius e virtus109, ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] , si è assistito a una fioritura di movimenti di riforma per i dirittidelle donne, delle minoranze, dei disabili e dei non nati, nonché per la regolamentazione dell'ambiente e del luogo di lavoro. In concomitanza con il declino del movimento ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...