Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] manovre militari); il secondo verteva sui temi dell'economia e dell'ambiente, mentre il terzo affrontava la questione, scottante per l'Unione Sovietica, dei diritti umani; il quarto, infine, convocava nuovamente la conferenza, poi denominata CSCE ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] la natura e la dinamica delle istituzioni (dalla famiglia al diritto e allo Stato) nei termini dell'interazione tra certe proprietà dell'organismo umano e i caratteri socioculturali dell'ambiente in cui si realizza lo sviluppo ontogenetico della ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] anche come segni di una meditata e capillare colonizzazione dell'ambiente lagunare da parte di una società ormai attrezzatasi per di un'altra piccola pecia e di bestiame e titolari di diritti d'uso nella Silva Clocesega (79); né si potrà mai ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] ribellione anticonformistica contro i vincoli soffocanti della famiglia e dell’ambiente di origine.Jemolo ha dato fossero impegnati a difendere «l’osservanza della legge divina e i dirittidella Religione e della Chiesa nella vita privata e pubblica» ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] di vista documentario la conoscenza dell’ambiente di formazione della santa ed esplora le condizioni politiche al Regno di Napoli della norma della primogenitura nel diritto ereditario, era divenuta un pilastro portante della struttura familiare e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] Essi non potevano vantare la legittimità della nobiltà tradizionale acquisita per diritto di sangue, quindi per legittimare idealizzata dell'artigiano o della scienza, quanto piuttosto una indagine più accurata delle pratiche e dell'ambiente culturale ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] meglio si interfacciava con filosofie seconde (della storia, del diritto, dell’educazione) e con pratiche extrafilosofiche; e il magico ‘Gruppo di Ur’, Borzano 1994.
8 Su tali ambienti e movimenti cfr. M. Rossi, L’avanguardia che si fa tradizione ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] quella che è stata definita una visione «eco-Stato-centrica» (C. Desideri, Interessi ambientali, Costituzione e regioni, «Diritto e gestione dell’ambiente», 2002, 2, p. 379 e segg.).
Un anno dopo la riforma, la Corte costituzionale rigettava questa ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] sociale data, oltre ai limiti dell’ambiente e dello stesso sviluppo scientifico-tecnologico, non permisero 1991) sulla Conterminazione lagunare. Storia, ingegneria, politica e diritto nella Laguna di Venezia, Venezia 1992, rispettivamente alle pp. ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] divario da quanto avviene alla stessa epoca nell'ambiente francese, è quella di "bene universale" o bene pubblico, come se il vasto nucleo della classe dirigente e di coloro che avevano il diritto di cittadinanza (un insieme che numericamente ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...