EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] o programmi individuali. Le risorse impersonali fanno parte dell'ambiente esterno e possono essere possedute e scambiate: la terra, le materie prime, i beni di consumo ecc., nonché i diritti e interessi legali variamente distribuiti relativi a tali ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] a D., inaugurando un atteggiamento che sarà tipico dell'ambiente letterario di Firenze negli anni successivi. Intanto il come quella italiana che, in quanto strettamente legata al diritto e d'altra parte alla pratica politica comunale, era ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] giovinezza […]. Io penso che [Venezia] ha il diritto di vivere e di rinnovellarsi conservando bensì gelosamente le gioie progettualità.
È sempre stata tuttavia la pregiudiziale dell’ambiente e dei caratteri locali, pregiudiziale intesa riduttivamente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] alla fine anche in inglese), la geografia come studio dell'ambiente ‒ sia naturale sia modificato dalla specie umana ‒ I membri dell'Accademia Svedese delle Scienze, fondata nel 1739, non sentivano il bisogno di insistere sul loro diritto alla libertà ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] di loro Diritto, allo stabilimento di tutto ciò, che più efficacemente può contribuire al maggiore incremento dell’Ateneo. La inoltre sui commenti negativi dell’ambiente veneziano intorno all’opera e sulle lodi dello scrittore Pietro Giordani:
Vedete ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] -liberale dell’ambiente circostante fu più rilevata che altrove, anche in rapporto al prestigio delle personalità 1847 dal cattolico-liberale Roberto d’Azeglio per l’attribuzione dei diritti civili e politici ai valdesi e agli ebrei, che preparò e ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] Torino 1940, pp. 240-242.
40. Per le trasformazioni dell'ambiente urbano negli ultimi secoli del Medioevo, cf. ancora E. La navigazione veneziana; G.I. Cassandro, La formazione del diritto; Frederic C. Lane, I marinai veneziani e la rivoluzione ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] di storia giuridica veneziana — sulla curia di petizion e il diritto processuale, sulle rappresaglie e il fallimento e sui sopraconsoli dei la pesantezza dell’ambiente interno dell’Archivio «corrisponde a un fondo del vecchio carattere della città ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] di mettersi in mostra, con immaginabile stupore dell’ambiente provinciale piemontese e naturale imbarazzo dei circoli governativi retroguardia volta a difendere i privilegi che il diritto veneto riservava all’aristocrazia o ad alcune comunità locali ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] vita il testo del Boccaccio nella sede espressiva che di diritto era del Decameron: nella novella appunto. Poiché, se così suggestiva che la sezione migliore della novella è costituita proprio dalla pittura dell'ambiente ebreo, tuttora in attesa del ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...