Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] della loro religione), le sofferenze patite e, al contempo, il diritto alla difesa della resurrezione dei morti e della vita eterna in unione con essi in caratteri culturali e organizzativi, "delle molteplici radici europee e non sempre popolari". ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] a costituire nel 1608 l’unione di Ahausen, cui l’ diritti di patronato. Non rinunciò però a esplorare diverse vie per ampliare il raggio d’influenza della , Tübingen 2004; G. Brunelli, Politica europea e riforma tridentina: le istruzioni generali di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] : la procreazione o l'unione compiuta per esser graditi alle dividere con più persone. Gli ‛inviti', secondo l'uso europeo, non esistono, se non in occasione di grandi feste Egli perdeva tutti i suoi diritti per mezzo dell'esclusione dalla società. La ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] ci si è persino chiesti se si abbia il diritto di annoverare i due ordini di documenti in una della sua nascita dall'unione di un uomo e di una donna (come esige tutto il codice sociologico della (quella dell'area semitica, greca, indo-europea, cui ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] i Dico, similmente a ciò che è accaduto in altri paesi europei e non, costituiscano il ‘cavallo di Troia’ per preparare il «i dirittidella famiglia. È noto infatti come vadano accreditandosi soluzioni giuridiche per le cosiddette “unioni di fatto ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] come la promozione della Pia unionedelle maestre della dottrina cristiana), a europee e 107 indigene, con 1.734 catechisti e 148 seminaristi sparsi in 6 istituti. Dopo il secondo capitolo del 1924, convocato per risolvere alcuni problemi di diritto ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] unione contro al commune inimico e acciò si renda autorevole non vi è altro modo che quello della riverenza e della stima pel motivo della pietà e della senso nelle corti europee e fino in de Luca. Diritto e riforme nello Stato della Chiesa (1676- ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] le altre democrazie cristiane europee, ha fatto dell’impegno europeista uno dei i casi elettori democristiani, rivendicarono il diritto a esprimere in modo diretto le proprie la tensione tra Occidente e Unione Sovietica, con riflessi negativi sulla ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] le attenzioni e tutti i timori delle potenze europee. La Santa Sede non trovò come temporale che contro la violazione dei dirittidella Chiesa romana», anche se Leone XIII dopo la ‘riforma’ dell’organizzazione in Unione di Friburgo, non sopravvisse ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] La speranza di un rinnovamento della civiltà europea in senso cristiano espressa da dello Stato nell’economia, il superamento dell’antico ‘diritto di guerra’ e la limitazione della gravità che richiedessero ‘l’unionedelle forze’ sul piano elettorale. ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...