La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] , ma non il contrario.
Il diritto penale ha anch’esso una base alcuni Stati asiatici un tempo appartenenti all’Unione Sovietica. A causa dei flussi migratori o modernizzazione delle società islamiche che potesse liberarle dal dominio europeo e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] diritto canonico. Quando Giovanni vestì le insegne cardinalizie e si recò a Roma, fece parte della era dovuta alla necessità di unione nella lotta contro i Turchi. trovano inoltre in molte delle più importanti biblioteche europee; nel testo è citata ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] XIV riguardo all'abolizione del diritto di asilo in Toscana, a che, per utilità dei poveri, fosse effettuata l'unionedell'Ordine di S. Rufo con quello di S. 287-299. Per i rapporti con gli Stati europei: col Portogallo, S. J. Miller, Portugal ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] volgerla agli inquieti orizzonti europei. Qui la politica dello statusquo che Federico aveva promesso di rispettare per i dirittidelladelle comunità orientali: durante il suo pontificato sorgerà il patriarcato degli Armeni di Cilicia in unione ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] tempo convenzionalmente assegnato al medioevo europeo centro-occidentale, ma non senza regolare l'assetto amministrativo dell'Italia, restituita di diritto e di fatto dopo come provvidenziale, ch'era stata l'unione di "molti Regni" in un solo Impero ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] trattava di difendere i dirittidella Chiesa, ed ai singoli Anna Colonna; grazie a questa unione Barberini-Colonna, erano parenti più . Quazza, Mantova e Monferrato nella politica europea alla vigilia della guerra per la successione (1624-27), Mantova ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] della vita corporea: l'integrità della vita umana si ripara con la scienza e con la virtù. L'uomo non è tuttavia un essere semplice, in quanto è formato dall'unionedell'anima, e il diritto, che ha cura di ciò che è necessario alla congiunzione dell' ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] della Bassvilliana. Pretesero dal vescovo di Imola un intervento pubblico che affermasse la stretta unione vi liberò, e sostenne i sacri dirittidella Chiesa e dei Troni. Le vittoriose legata al nuovo equilibrio europeo creato dal congresso di Vienna ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] sua frequente violazione dei vetusti dirittidella Chiesa. Più importante comunque Stato, come voleva il liberalismo europeo, che insieme apriva così gradualmente la movimento favorevole ad un’unione sempre più stretta della Chiesa intera attorno al ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] infelice alla giovanissima Maddalena. Dalla loro unione nacque un'illustre progenie: Innocenzo, che con l'incarico di salvaguardare i dirittidella Sede apostolica sopra uno Stato rimasto di mobilitazione delle potenze europee centrorientali per la ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...