Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] dovevano derivare dall'unione fra il Ghana della Organizzazione dell'unità africana, nei cui principi prevaleva però in sostanza l'orientamento conservatore cioè del "rispetto per la sovranità, l'integrità territoriale e il dirittodelle lingue europee ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] anche limitandosi al gruppo delle isole realtine, per l'unionedelle quali era stato formato stati nazionali. Il vario mutare della situazione europea non si rifletté solo sopra l si presumeva attentasse ai dirittidell'inesistente democrazia (1297 ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] italiani), si tramuterà in coalizione europea a scopi europei. Infatti con la pace di il duca d'Orléans; seguendo i dirittidell'impero, l'imperatore Massimiliano voleva per un partito che propendeva per l'unionedello stato milanese con quello del ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] (Mannheim, ecc.), rivaleggiando in ciò con la scuola del padre Martini. In unione con l'attività di A. W. Ambros e di E. Hanslick, G. del regime degli stretti; garanzia europea dei diritti dei sudditi cristiani della Porta. Il 28 dicembre si ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] . Consacrata nel 1569 l'unionedella Polonia e della Lituania - che allora abbracciava una città posta sotto la giurisdizione del diritto tedesco. Nel sec. XIV lo ebbe intorno alla metà del'600 fama europea, ma fu soprattutto destinato all'opera ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] l'APRA. Le violazioni dei diritti umani perpetrate dall'esercito nella unione di AP, PPC e Movimiento Libertad (sorto nel 1987 per iniziativa dello Holzmann (n. 1910), due compositori di origine europea che introdussero in P. le moderne tecniche di ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] scontri sanguinosi tra le opposte fazioni (pro-unione all'Etiopia e pro-divisione tra Etiopia e pagamento diretto, a cura dell'Italia, delle pensioni civili e militari e altri diritti riconosciuti a eritrei all'atto dell'entrata in vigore del ...
Leggi Tutto
Il regime internazionale del Danubio, posto in essere con la convenzione di Ginevra del 23 luglio 1921, non subì sostanziali mutamenti fino al 1938. Ma il momento iniziale del suo processo di trasformazione [...] europeo, e in particolare delldella rappresentanza delle grandi potenze, anche non rivierasche, accanto agli stati direttamente interessati. Ma i sovietici vi opposero la preminenza degli interessi dei rivieraschi e il loro diritto , Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] caso dei movimenti collettivi, la stretta unionedelle diverse sezioni del versante fa sì che svolto da studiosi europei: la teoria delle località centrali è stata diritto di proprietà collettiva sui territori fissando dei confini. La gestione dello ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] cui sei europee, si Unione Sudafricana, Regno Unito e Stati Uniti), relativa alla concessione dell'indipendenza ai paesi o ai popoli coloniali, che diverrà la Carta della decolonizzazione. Secondo tale risoluzione, tutti i popoli hanno diritto ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...