Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] un'affluenza alle urne di quasi il 70% dell'1,8 milioni di aventi diritto.
Una nascita impossibile
Sul planisfero politico la Palestina cioè i quattro proponenti e garanti della Road map: Stati Uniti, UnioneEuropea, Nazioni Unite e Russia. Il ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] della guerra fredda, e infine, dopo la caduta dell’Unione Sovietica, nella cosiddetta
L’epoca coloniale
Abitato prima dell’arrivo degli europei sull’idea di una sostanziale eguaglianza dei diritti dei cittadini, sulla libertà politica e religiosa ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] e promuovendo, soprattutto con il generale de Gaulle ‒ una delle figure più significative della storia francese del Novecento ‒, il progetto di una nuova Europa. Integrata nell'Unioneeuropea, la Francia ha respinto, con un referendum tenutosi nel ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Il programma nucleare iraniano ha rappresentato uno dei maggiori elementi di preoccupazione della comunità internazionale lungo quasi tutto il primo decennio del nuovo millennio. Nonostante [...] 2003 e nel novembre 2004 due accordi riconobbero il diritto teorico dell’Iran ad avere attività di arricchimento; tuttavia, in rese più dure da misure finanziarie unilaterali decise da UnioneEuropea e Usa. Aumentarono poi le minacce di azioni ...
Leggi Tutto
La questione dello status del Kosovo ha caratterizzato tutto il periodo di amministrazione diretta del paese da parte delle Nazioni Unite (Un) e non può considerarsi ancora risolta a tre anni dalla dichiarazione [...] diritto dei popoli di scegliere autonomamente i propri governanti tramite un processo democratico, che in ogni caso dovrebbe essere esercitato nel rispetto dell’integrità territoriale dello Unite, dalla Nato e dall’UnioneEuropea (Eu), che la stessa ...
Leggi Tutto
Turchia, storia della
Francesco Tuccari
In bilico tra due mondi
Sorta dopo la Prima guerra mondiale sulle ceneri dell’Impero ottomano, la Turchia fu dominata negli anni Venti e Trenta dalla figura di [...] Stato e fu promossa l’emancipazione delle donne, alle quali venne concesso nel 1934 il diritto di voto. Furono avviati un complessa e tuttora aperta è quella dell’ingresso della Turchia nell’Unioneeuropea, che ha sollevato molteplici obiezioni in ...
Leggi Tutto
I legami tra Turchia e UnioneEuropea risalgono agli anni Sessanta, poco dopo la creazione della Comunità Economica Europea (Cee). Già nel 1963, infatti, la Turchia firmò un accordo di associazione con [...] delle istituzioni, lo stato di diritto, il rispetto dei diritti umani e delle posti da alcuni membri dell’Unione all’ingresso della Turchia in Europa sostegno al processo di integrazione europeadella popolazione, calato vistosamente negli ultimi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il diritto comune dell’orbe unione al Regno d’Italia, oltre ai problemi del controllo del fiume, pone in risalto la questione della salvaguardia del Vaticano e della sec. uno dei maggiori centri europei.
Nel Settecento furono attivi nella città ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] 2002 il primo Forum sociale europeo dei movimenti della società civile che si opponeva di stampati; dal 1870 gode del diritto di ricevere un esemplare di tutta la unioni durarono poco), perché i decreti dogmatici fornirono il modello delleunioni ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] dall’unionedelle province e dei distretti a maggioranza musulmana già parte dell’India oltre il 60% degli aventi diritto), nonostante gli scontri e i dell’Islamiya College di Peshawar, dove la cultura pashtō ebbe un fecondo contatto con quella europea ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...